FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] Stati generali, l'assemblea formata dai rappresentanti dei signori, del clero orazione classicheggiante. Il celebre umanista Francesco Filelfo gli dedicò un trattato sull dalla raccolta di un buon numero di libri, come si deduce dal pagamento della ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] di Angelo Acciaiuoli, gli scambi di libri, le dispute avute con lui, i primi studi di greco, iniziati con Francesco di Castiglione, intensificati con la guida ma egli seppe difendersi e fu sostenuto dai residenti veneto e milanese, che imposero ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] periodico riordinamento, scopri tra vecchi libri, dove giaceva dimenticato, un prezioso nel 1755 l'imperatore-granduca Francesco I lo promosse alla carica buoni studi, il B., nel tempo libero dai suoi impegni legali e amministrativi, non tralasciò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] , per pregarlo di venire a prendere i libri del defunto Agapito Colonna, vescovo di Luni fasi della lotta condotta dai Colonna e dai baroni di Roma contro Lugduni 1601, XV, 1; Lettere senili di Francesco Petrarca volgarizzate e dichiarate, a cura di ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] 1501, mentre il Regno era invaso dagli Spagnoli e dai Francesi, l'A. ,fu inviato a Taranto da alle promesse fattegli da Francesco I attraverso il nobile napoletano 'amore, per la ricchissima raccolta di libri che lo stesso A., appassionato bibliofilo, ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] restituirla al papa e a Francesco d’Este, nella guerra scoppiata Angiolini, Roma 2003, ad indicem.
H. Rubei, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1589, pp. 466 s., 504, 508, 8 dell’estratto; A. Vasina, Dai Traversari ai Da Polenta: Ravenna nel ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] libri fossero o meno contrari alla fede: il fichiedere quel giuramento era invece un esorbitare dai 258, 259 s. e n., 262-271, 280-290, 294, 297; G. Trebbi, Francesco Barbaro, patrizio veneto e patriarca di Aquileia, Udine 1984, pp. 15, 17, 20, 28, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Caspar Gropper, affiancato dal francescanoFrancesco Sporeno e dal sacerdote secolare Bellarmino e Francisco Toledo; la revisione dei libri corali fu affidata, nel 1577, al dal concilio di Trento e anche fuori dai tempi stabiliti; nel 1576 autorizzò i ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] cardinale veneto Gian Francesco Commendone, che ibid., 1878, p. 255; Storia ... d'Italia raccontata dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, III, Venezia .), XIII, p. 100; XX, pp. 432 s.; I Libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] elogium del Della Torre, risulta chiaro che il G. aveva assimilato dai suoi maestri di Padova e di Pavia l'entusiasmo, allora diffuso, la primavera del 1552. Il libro XXXV, dedicato alle campagne del 1536 di Carlo V e di Francesco I in Piccardia e in ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...