LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] del Dei delitti e delle pene: "Il libro è del marchese Beccaria. L'argomento gliel'ho sincere. Al Caffè, la celebre rivista pubblicata dai soci dei Pugni tra il 1764 e Bologna 1934, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vice ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] gli elettori, sempre nel 1688, del doge Francesco Morosini, il D. risulta, nel 1690, del collegio, retto a Cividale dai somaschi, dei nobili di S. pp. 398, 405-437 passim, 612-616; I Libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti, VIII, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] quattro amici "aristotelici" da cui Francesco Petrarca ebbe a subire nel suo poi il suo nome dai registri di deliberazioni 274, 278, 287 s., 290-292, 306, 314, 457; I libri cominemoriali della Repubblica di Venezia. Rogesti, a cura di R. Predelli, II ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] un testimone diretto, il corso Anton Francesco Cimi, "che una bella fuga valesse dalla Porta la Francia indebolita dai dissensi interni; dopo mesi ... 1595, c. 148v; G. Bonfadio, Annalium Genuensium ... libri..., a c. di A. Sambuca, Brixiae 1797, pp. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] riesaminare la tassazione imposta, dai quindici savi "sopra le assieme a Giovanni Contarini, che a Francesco I, pronto a scendere in Italia , Correspondance politique…, Paris 1899, p. 402; I Libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti..., a cura ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] si sa o piuttosto si intravede dai documenti, circa la sua posizione economica di Romagna, occupata dal ribelle conte Francesco di Dovadola dei conti Guidi e sollecitudine in ritrovare libri e scritture" (Cronaca, p. 1). Ma quali libri e scritture? ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] nozze di lui con una Aldrovandi fallirono. Francesco morì tisico alcuni anni dopo, nel 1749, del Frisi venne immediatamente denunciato dai superioristi e dai Ferraresi e dal card. Conti fidecommissoria. Legò i libri al Palcani, incaricandolo ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] continuo ordite dai fratelli del duca e il dono di questa fatto da Callisto III al duca Francesco I Sforza, ibid., XXXVII (1910), 2, pp. 249- loro relazioni diplomatiche col contesto dell'Europa mediana, in Libri e documenti, VIII (1982), 2, pp. 33 ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] che aveva in Tebaldo Francesco, un parente acquisito del nell'amministrazione del Regno. Dai suoi due matrimoni, con 2284, 109 s. n. 2296; Arch. di Stato di Siena, Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblica di Siena detti... della Biccherna ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] momentaneamente distolto dai confini orientali del , Venezia 1879-1901, ad Indicem; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a ; III, p. 303; A. Luzio - R. Renier, Francesco Gonzaga alla battaglia di Fornovo, in Arch. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...