MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] di Vespasiano da Bisticci, fu molto ammirata dai presenti. Nel 1448 e nel 1450 fu alla fine della sua vita. I primi quattro libri sono dedicati alla storia fino alla venuta di pp. 186-190; e la vita di s. Francesco: F. Delorme, Vie de st François par l ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] descritti, è appena mossa dai reiterati incontri della coppia con 'I. ancora in vita, circolavano notizie di libri "non ancora usciti" e, oltre ai discorsi 59 quadri furono acquistati all'asta dal genovese Francesco Maria Balbi; due anni più tardi una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] fratello; si consiglia col segretario Franceschi "intorno al tempo" nel quale " del Collegio, peraltro "intromessa" dai capi dei Consiglio dei dieci. La p. 209; P. Ulvioni, Accademie... Il caso veneziano, in Libri e documenti, V (1979), 2, pp. 50, 72 n ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] quelli provenienti dai domini veneti. . O. Dengel, ibid. 1899, p. 337); Libri commemoriali...,a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1904 (ma confuso, nell'indice, a p. 960, col Francesco Della Torre veronese, segretario del vescovo Gioberti, per il quale ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] trasferirsi in Inghilterra, e dell'invio di libri.
Una volta conclusa la lega, le anche della lega antimperiale, dai cui successi dipendeva in buona fu presente anche all'incontro tra Enrico VIII e Francesco I, e in quell'occasione si diffuse la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Dopo che Francesco da Figline e Giovanni di Marco gli riferirono, nel 1460, che uno di quei libri era stato preso poi rovinosa, del fratello. Dopo la pace di Lodi (1454), dai benefici della quale era stato escluso Sigismondo Pandolfo a causa dell' ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] dai Vistarini, le inumarono in pompa magna dopo averle rivestite del saio francescano, in quella chiesa di S. Francesco 521; T. Calco, Historiae patriae libri XX, Mediolani 1628, p. 15; G. Merula, Antiquitatis Vicecomitum libri X, Mediolani 1629, pp. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] quest'ultimo, cui era legato dai patti del 1435,il duca presso il sovrano, a Tocco, il C., Francesco Landriano ed Antonio da Pesaro, i quali il Bologna.
Fonti e Bibl.: F. Filelfo, Epist. famil. libri XXXVII, Venetiis 1502, p. 18v; Docc. diplom. tratti ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] con un Nicolò Contarini, con un Sebastiano Venier, con un Giovan Francesco Sagredo, gli era assai vicino; lo si considerava anzi uno il 16 marzo 1610, inviandogli il libro del Galilei, appena uscito dai torchi, sembrava voler mettere in evidenza ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] di Castelbarco di Avio, cacciato dai suoi possessi ereditari ad opera antiveneziana - come fece invece Francesco il Vecchio da Carrara. Si pp. 115, 117 ss., 121, 203, 308; I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...