FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] fu sbaragliata dalle navi catalane assoldate dai Milanesi. Per evitare un disastroso , guidata da Francesco Spinola, divampò 348-351, 357 ss. e ad Ind.; G. Bracelli, Della guerra di Spagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, pp. 31, 85, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] attraverso le nozze del figlio Francesco con Besia Galluzzi, ma 761-768). Formalmente vicini al legato, fin dai primi mesi dopo il rientro Taddeo e -1404), b. 16; Capitano del popolo, Libri matricularum societatum artium et armorum (1272-1796): ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] reprimere la rivolta promossa dai nipoti di quest' di Antiochia, il D. ebbe un solo figlio, Francesco, detto Chichino (non più infante già nel 1298: di G. H. Pertz, Hannoverae 1866, p. 31; I libri commem. della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] dagli stessi Fiorentini e dai loro alleati. Arrigo VII mediatore, insieme con il vescovo di Firenze Francesco Silvestri, presso il proprio governo dell'acquisto , pp. 337 s.; L. Bruni, Historiarum Florentinipopuli libri XII, ibid., XIX, 3, a cura di E ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] un diario durante il viaggio e riprodusse poi nel suo libro gli avvenimenti giorno per giorno. Il racconto di Fabri è egli non visitò, ma su cui ottenne informazioni dai guardiani di Beirut (Francesco Suriano) e di monte Sion (Giovanni Tomacelli) ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] riparato a tutti gli errori compiuti dai suoi predecessori, e soprattutto da notturne tra i codici e i libri dei poeti volgari e classici (" nel 1379 era di nuovo a Padova, alla corte di Francesco il Vecchio da Carrara. A Padova trovò anche Niccolò da ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] a cariche più impegnative; nel '48 non ebbe incarichi dai ministeri costituzionali, né fu eletto deputato: del resto non col fratello Dpmenico per "detenzione di carte, stampe e libri criminosi e varie lettere di corrispondenza con persone emigrate". ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] elogiative da un documento di Francesco I del dicembre 1532 (San Vergerio iniziò la diffusione dai Grigioni dei suoi pamphlets. . 334; 2, pp. 74 s.; J.C. Gentili, De Ecclesia Septempedana libri tres, I, Macerata 1836, pp. 77 s., 248 ss.; III, ibid ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] di G., accompagnato dai familiari e dai dignitari di corte, , 164, 169; G.A. Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 200, 202, 204-206 Alessandria, XLVIII (1939), pp. 3-5; C. Assum, Francesco Sforza, Torino 1945, pp. 287 s., 304, 314, 317 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] , Stefano fu Giovan Francesco, Giuseppe fu Carlo, e un Francesco M. Balbi) si si desume anche dalle lettere e dai dispacci con cui comunicava ai suoi Genova, II, Lipsia 1750, pp. 364 s.; I Libri cerimoniali della Repubblica di Genova, a cura di L. ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...