CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] questa carica con Girolamo di Francesco, e restandovi anzi contemporaneamente conquista di Genova, occupata dai Francesi.
Ma fu impresa . 123, 163; P. Bembo, Rerum Venetarum historiae libri XII, in Degl'istorici delle cose veneziane..., II, Venezia ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] la serie dei viaggi fiorentini dai quali la Repubblica si riprometteva al potere i fuorusciti. Francesco Guadagni riferì la trama alla pp. 295-296, 305 ss.; F. P. Luiso, Da un libro di memorie della prima metà del Quattrocento Firenze 1907, pp. 29-33, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] vigente. Intanto il legato, Francesco Alidosi, compiva a Bologna definitivo distacco dei maggiorenti dai Bentivoglio. Le stesse famiglie 337, 361, 367, 416, 427, 472; P. Vizani, Diece libri delle historie della sua patria, Bologna 1602, pp. 438, 446, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] , che però venne presa dai Turchi qualche settimana dopo, audacia e l'abilità di Francesco Sforza. Al L., t. 7, parti 1a-2a, pp. 12-17, 22, 28, 659; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] sue tendenze politiche cominciano a palesarsi sin dai primi anni del sec. XVI, nel solenne.
Legato da amicizia a Francesco Guicciardini, ebbe il privilegio di conoscere 214; P. Delphinus, Epistolae, Venetiis 1524, libro VIII, n. 49 (lettera al C. dell ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] . Il registro del C. è un libro di conti tenuto secondo l'uso mercantile quanto non risulti dai dibattiti che ebbero 25: Libretto segreto ... di debitori e creditori e richordi... di Francesco d'Aghostino Cegia (13 marzo 1495-1º febbr. 1497); filza ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] lui frequentata fin dai tempi in cui Milano, Sforzesco, Pot. estere, 52: lettera di Ottone Del Carretto a Francesco Sforza; Le vite di Pio II di G.A. Campano e B. , 19, 35; F. Filelfo, Epistolarum familiarium libri XXXVII, Venetiis 1502, lib. XXVI, f. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] e non è forse semplice coincidenza che dai colloqui tra Clemente VII e la che, portando a Francesco I i rallegramenti della ibid. 1871, n. 579; V, ibid. 1873, ad Indicem; I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...]
Con il D. partivano Francesco Ravagnan "maestro in Arsenal" una seconda con Paola Davanzo. Dai matrimoni gli nacquero due figli (ma si tratta probabilmente di Baldassarre di Giacomo); I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, V,a cura ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] di Francesco, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria a Lepanto, minacciata dai Turchi; drastici i 92, 96 s., 99-104, 113 s., 117 s., 264 s., 605; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...