MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] di lì a Cattaro minacciata dai Turchi; rimase nel basso 942, 986; Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori all'imp. , I-XVII, Venezia 1879-86, ad indices; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] del B. fu rinnovata dai Veneziani il 12 apr. . Da Crema egli si mise in rapporto con Francesco Sforza che si trovava allora a Cremona, e milanesi, II, Milano 1872, pp. 428 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, IV, a cura ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] ebbe solo il compito di complimentare Francesco Stefano I per la sua elevazione tipografica e del commercio di libri, era la bibliofilia ad imperiale, avendo parte nei grandi prestiti concessi dai Durazzo a Giuseppe II. Compi qualche viaggio a ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] quando si sentirono fisicamente minacciati dai preparativi militari di Piero. La tutti gli altri. escluso suo fratello Francesco, il cui interrogatorio costituisce la fonte D., comunque, è autore di un Libro di ricordi, oggi conservato presso l ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] ultimi mesi del 1299. Dai documenti. superstiti risulta che Este, con le città dipendenti e il fratello Francesco. Il B., che sembra fosse l'anima , p. 96; G. V. Boselli, Delle storie piacentine libri XII, Piacenza 1793, p. 225; V. Mandelli, Il Comune ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] sostenere Giovanni V e suo figlio Manuele, dai quali speravano di ottenere la stessa fondamentale posizione di Genova, II, Genova 1854, p. 95; N. Gregoras, Byzantinae historiae libri postremi, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] contenuto in tre libri, ai quali si aggiunge il Discorso del capitan Francesco Montemellino Perugino A. Fara, Il sistema e la città. Architettura fortificata dell'Europa moderna dai trattati alle realizzazioni 1464-1797, Genova 1989, pp. 19, 66, 87 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] francese. Il G. si fece accompagnare dai figli Vincenzo e Francesco.
Partiti alla fine di agosto del 439-501, con cenni sulla cronologia della missione, a p. XXI); I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, FrancescoFrancesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] la vita, ucciso a tradimento dai figli di Castruccio, Arrigo e Vallerano a Lucca nella chiesa di S. Francesco.
Del C. rimane un testamento (10 febbraio 1315); Ibid., Comune, Libri di corr. alle carte della Signoria, Libri Offic., n. 4, cc. 1r, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] Come ha ben messo in luce il Nicolini, i libri delle Sottomissioni, degli Offici, dei Copiari, delle Riformanze , nella quale verosimilmente confluì quella del fratello Francesco e che fu conservata dai discendenti fino al 1793, allorché l'ultima di ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...