CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] era stato nominato cavaliere della S. Sindone dai duchi di Savoia. Il padre Gerolamo fu famiglia di S. Francesco d'Assisi nella chiesa , Genova, 1913, I, pp. 448-457;L. Volpicella, I libri cerimoniali della Rep. di Genova, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] di semplificazione e di efficienza che veniva dai poteri locali (Atti parlamentari, 27 maggio elementare, in particolare relativamente ai libri di testo.
Divenuto sindaco a araldica lombarda, Milano s.d.; Francesco Sforza in Brianza, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] 1438, insieme con Francesco Bon, rappresentò la Repubblica molta trascuratezza agli impegni contratti dai suoi inviati. Quando poi, 1163, 1165-1167, 1170 s., 1176, 1179, 1180; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] giurisprudenza era amministrata da Francesco Petronio, al bisogno inquadernatore e legatore di libri.
Nel 1616 i denaro che permetteva il mantenimento di un certo prestigio proveniva dai guadagni degli investimenti di Giovanna, che aveva messo a ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] l'esecuzione di Vincentello d'Istria compiute dai Genovesi (1434), il dominio di fatto sotto il dominio del duca di Milano Francesco Sforza, il D. dovette acconciarsi a e Bibl.: Petri Cyrnaei De rebus Corsicis libri quatuor,a cura di L.-A. Letteron, ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] popolare, furono ritenuti ispirati dai Guidalotti. Forse al rischio determinato domenicani di Perugia, cui legava i propri libri designando la cappella di S. Nicola in di Paoluccio ad Ascoli Piceno e di Francesco a Nocera Umbra - fanno ritenere ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] dalla rivolta di Genova e dai primi tentativi di sedizione si trascinava da anni: Francesco Sforza aveva conquistato il Ducato 1654, pp. 377, 381, 389; F. Filelfo, Epist. famil. libri XXXVII, Venetiis 1502, f. 237r; Cent-dix lettres grecques de F. ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] il duca sulle trattative condotte con Francesco I a Fontainebleau dal cardinale al suo centro un Consiglio segreto composto dai migliori elementi della segreteria ducale, vale a . D. Hobson ha ritrovato alcuni libri che ne facevano parte: le poesie ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] redatta da Francesco Barbaro) con la narrazione del lungo assedio sostenuto dai Bresciani.
Il 141r, 151r, 183r e passim; 21, cc. 9v, 44r, 118v e passim; Ibid., Libro d'oro Maggior Consiglio, reg. VIII, c. 55v; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum…, ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] che fu negoziato a Firenze dai rappresentanti bolognesi, tra i quali d'Offida, compiuta da Francesco Sforza nel settembre 1436 nel c. 1; Liber Fantini, cc. 1-2v; Tesoreria, reg. 29; "Libri matricularum" delle società d'arti e d'armi, vol. IV, cc. 65, ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...