CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] era valso del filosofo dalmata Francesco Patrizi già suo maestro, e dal territorio, a cominciare dai goliardi quarantenni intenti solo ai a cura di H. F. Brown, London 1904, p. 116; I libri commemoriali, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] ), per l'elezione di Francesco Grimani di Nicolò alla carica recupero delle somme spettanti alle casse statuali dai debitori insolventi, carica che non poté XIII, Venetiis 1749, p. 360; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] in uno dei collegi abitualmente frequentati dai giovani Durazzo (o quello dei nobili Genova e il 15 dic. 1732 fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà. Quindi intraprese la carriera in eredità ai figli di Maria Francesca e di Giuseppe Maria, Clelia e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] la corrispondenza di Acciaiuoli e i libri di conti del G.; in stessa convinzione espresse a distanza di due secoli Francesco Guicciardini nelle sue Memorie di famiglia.
A e per l'adesione alla fazione capeggiata dai Ricci il G. fu vittima di attacchi ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] indirizzo di riformismo socialista dai caratteri peculiari. Egli e che è attualmente conservato nella chiesa di S. Francesco sul Dosso sempre a Soresina. Il Donini (p. .
Fonti e Bibl.: F. Arisi. Epigrammata libri duo,II, Cremona 1706, p. 31, epigramma ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] a comparire come referente dell'azienda nei libri dei conti dei fattori di Ranieri di Fino di esportare 1000 salme annue di lana dai porti di Aigues-Mortes e di Narbona di ser Parenzo, padre di Francesco Petrarca. Il procedimento si concluse ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] C. fu fatto prigioniero dai Turchi, ma fu insieme con il nuovo duca Francesco Loredan, probabilmente in luglio. pp. 154-158, 164-183, 205, 221, 262 s., 266, 289; I libri commemor. della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] da Francesco De Sanctis a Giosue Carducci, dai poeti minori dell’Ottocento a Giovanni Verga, dai crepuscolari a come impegno, in Il Piccolo; R. Finzi, Ci ha insegnato a leggere i libri con la storia negli occhi, ibid.; G. De Rienzo, P., il critico ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] pretesa su Bologna. La città che, dominata dai Canetoli, si era da ultimo sempre più sostituite dalla compagnia di Francesco Sforza agli ordini del governatore di Stato di Bologna, Capitano del Popolo, Libri matricularum, reg. 4, c. 180; Notarile ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] bombardamento di Varese (Milano 1859).
Stimato dai concittadini, venne proposto dal Circolo popolare di libri, il primo dei quali tratta delle istituzioni politiche e civili della Lombardia dalla loro origine sino alla morte dell'ultimo duca Francesco ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...