FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] Padova, durante la signoria di Iacopino e Francesco da Carrara. Fu quindi podestà e capitano risarcimento dei danni subiti dai mercanti veneziani. Nel Maggior Consiglio, II, ff. 21v-22r; I libri commemoriali della Repubbl. di Venezia. Regesti, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] benefici che furono confermati successivamente dai Gonzaga, G. accettò le nozze suoi predecessori nella chiesa di S. Francesco, dove rimase fino al 1834, , pp. 862-870; G.A. Irico, Rerum patriae libri III…, Mediolani 1745, pp. 224, 228-230, 253 ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] figli del fratello Giovanni Nicolò, Francesco (1602-1667) e Girolamo Tragurio ora detto Traù, sempre in sei libri e, come l'opera maggiore, concluse con del Lucio per cui la città sarebbe stata presa dai Veneziani a forza, dopo un lungo assedio. Egli ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] dopo lo scisma provocato dai cardinali dissidenti, e benché arrestato dal nipote del papa, Francesco Prignano, insieme con altri cinque Blasiis, Napoli 1887, pp. 54-57; T. de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, pp. 39, 77- ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] Riviera di Ponente, dai vari membri della discendenza dei marchesi Federico e Francesco di Clavesana.
La 6; Arch. segreto Vaticano, Reg. Vat., 316, cc. 216r, 234r; Libri iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti, II, in Historiae patriae ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] Castello in cui venne però sostituito da Francesco Morosini l'8 febbr. 1356.
Nell'
La repressione operata dai provveditori veneziani fu rigorosa 2a ed., XII, 2, pp. 15, 17, 60; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] espellevano tutti i fiorentini dai loro territori: Tale d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna, 254: Libro de' parenti de D. T. Contarini, cc. non L. Rossi, Venezia e il re di Napoli, Firenze e Francesco Sforza, in Nuovo Arch. Ven., n.s., X (1905 ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] comprò, insieme con il fratello Giovanni Francesco, da Filippo Simeoni, consignore di Montaldo Beatrice, fuggita dal Piemonte invaso dai Francesi. Il 29 nov. 1537 255-257; L. Cibrario, Delle storie di Chieri, libri IV, I, Torino 1827, p. 554; Id., ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] e richieste che venivano inviate al principe dai sudditi dello Stato.
Non si sa numerose lettere a lui inviate da Francesco Bocchi, da Paolo Cini, da Iacopo testamento dove si fa menzione di molti libri di storia e di filosofia, matematica, medicina ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] non sono stati accertati con sicurezza. Dai suoi matrimoni ebbe cinque figli - la quale sposò il patrizio veneziano Francesco Michiel.
Fonti e Bibl.: Scarse veneto, XVII (1879), p. 311; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...