È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] cereali, alcool, spugne e piccole quantità di asfalto, legname, fibre tessili, cera, confetture e tartaruga. La partecipazione Messico.
L'isola fu costituita in governatorato ed ebbe per centro, dal 1550, l'Avana e all'Avana fu anche più tardi, nel ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] manipolate riguardano cereali, metalli, legname, prodotti chimici e, inoltre, Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal v sec. a.C. alla romanizzazione, Bosdari e dell'ex convento di S. Francesco ad Alto di Ancona; ad Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] . Tra i cereali il primo posto è occupato dal mais, con una superficie di 140-170.000 lo zucchero, la gomma chicle, il legname, ecc. Come valore il caffè rappresenta anche Beatrice, il fratello di lei Francesco e il vescovo Marroquín (17 settembre ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] smussati, con archi a pieno centro e copertura in legname. Nel 1223, probabilmente, la zona presbiteriale fu modificata e più esattamente dal dicembre 1433 all'aprile 1447, nel qual periodo si costituì in essa la signoria di Francesco Sforza. Ma, col ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] toscani, fatta senza alcuno aiuto di travamenti o di copia di legname". Le opere di questi sommi, intorno ai quali altri minori più tardi, gotico. A riformare l'interno francescano del sec. XIII aveva dato opera, dal 1447, Matteo de' Pasti da Verona; ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] nella trasformazione del legname e nella preparazione densità varia molto da luogo a luogo, è lungi dal rappresentare la realtà e non può interessare se non per . Questa idea trovò nel barone Francesco von Roggenbach, nominato ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Maria delle Grazie, architettata dal gerolimino L. Barcella nel 1522, in parte della chiesa di S. Francesco, dalla facciata e dalla di montagna predomina la silvicoltura e quindi l'industria del legname; nella zona collinosa la coltura della vite, e ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] liquidi), i cereali, il legname, i metalli, gli animali pochi anni restaurata; S. Francesco, riedificato ex novo ricomponendo di Messina, Palermo 1897; id., Messina e le sue prerogative dal regno di Ruggero II alla coronazione di Fedrico II, in Arch. ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] ai Caduti della guerra mondiale (scultore Francesco Ierace), corre il grandioso Viale della esistesse un porto per lo sbarco del legname (il nome è messo in rapporto prim'ordine né una città molto popolata. Dal secondo triumvirato infatti nel 42 a. C. ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] province ha fatto salire il peso regionale di Pordenone (dal 20,7% del 1971 al 23% del 1990 che rendono poco competitivo il legname regionale di fronte alle del 4° secolo, la chiesa di San Francesco di Udine; corretti interventi ebbero le porte della ...
Leggi Tutto