Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] l'intervento dei cantori e degli altri musici, organizzati dal re David, nel solenne trasporto dell'Arca: i di S. Caterina di Pisa, di S. Francesco, S. Domenico, S. Giacomo di Bologna, stalli corali. L'arte del legname giunge allora ad alti fastigi, ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] l'invio periodico di un galeone dal Messico a Manila; e ne profittò nel 1596, Francesco Carletti, il quale, venendo da Acapulco L'industria del legname, poco sviluppata durante l'occupazione spagnola, ha preso vigoroso impulso a partire dal 1898, con ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] è raccolta la terra rossa che proviene dal disfacimento delle rocce superficiali, sulle conoidi fluitazione o per il trasporto del legname eseguito mediante zattere.
La Bosnia, trono degli Asburgo, l'arciduca Francesco Ferdinando, viene ucciso a ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] : notevole quella di Nuwara Eliya, dal clima piacevolmente mite durante tutto l' alberi sono troppo piccoli perché il legname ne possa essere utilizzato. In questa quinto decennio del sec. XVI S. Francesco Saverio. La dominazione portoghese fu però ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] da Sanseverino, nel gusto venezianeggiante dell'arte del legname nelle Marche, della quale è buon saggio anche il Dal Dupré imparò l'arte Vincenzo Rosignoli (1858-1920) che, stabilitosi a Firenze, lasciò in patria il gruppo in bronzo di S. Francesco ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] ; nel 1840, durante una piena, i ghiacci hanno spinto le acque fuori dal letto, 12 km. a monte dalla foce, in modo che il fiume a 873 mila per le esportazioni (grano russo, zucchero, legname, verso la Scandinavia e l'Inghilterra). Il porto non aveva ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] l'Africa Equatoriale Francese le invia principalmente il suo legname. Essa rappresenta pure una delle migliori tappe tra l altare sormontato dall'Apoteosi di S. Francesco Saverio di Guillaume Coustou (1744). Dal 1684 al 1707, i domenicani costruirono ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] banchine, bacini, di cui 7 adibiti per il legname, 6 per il petrolio e derivati; di che l'antica missione di San Francesco d'Assisi, spesso chiamata la Missione 8 ex officio; gli altri 16 sono nominati dal governatore.
A San Francisco si trova pure la ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] ha oggi scarso movimento, e dal 1903 al 1930 è diminuito il tonnellaggio delle merci - carboni, legname, ghiaia e zolfo - sbarcate eretto nel 1614 e rinnovato più tardi (1719) dal riminese Francesco Garampi.
Fra gli edifizî civili primeggia l'Arengo ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] suini e ovini e la produzione di formaggi, miele, cera e legnami.
La popolazione di 21.150 ab. nel 1881, saliva a del papa. Questo dominio fu interrotto dal 1500 al 1503 da Cesare Borgia di Pesaro al proprio nipote Francesco Maria della Rovere (1512) ...
Leggi Tutto