• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Biografie [157]
Arti visive [113]
Storia [57]
Diritto [34]
Geografia [28]
Diritto civile [21]
Religioni [17]
Diritto commerciale [15]
Economia [15]
Architettura e urbanistica [14]

CHAUMONT-en-Bassigny

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Alta Marna, con 15.187 ab. (1926). È posta a 314 m. s. m., su di una alta scarpata alla confluenza della Marna e della Suize. È sede [...] Le esportazioni consistono anzitutto in ferro, e poi anche in legname, cuoi, pelli, ecc. Le industrie principali sono la S. Giovanni Battista, in stile gotico, fu costruita in diversi periodi dal sec. XIII al XVI. Notevoli nell'interno, tra l'altro, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CHÂTILLON-SUR-SEINE – POTERE ESECUTIVO – INGHILTERRA – ALTA MARNA

COSTA DʼAVORIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] 'Avorio proviene quasi tutta la produzione di caffè, cacao e legname dell'A.O.F. Essa inoltre accentra un terzo del a Parigi un accordo ottenendo la piena indipendenza, proclamata alla mezzanotte dal 6 al 7 agosto. La repubblica della Costa d'Avorio è ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – AFRICA OCCIDENTALE – COSTA D'AVORIO – FIBRA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA DʼAVORIO (13)
Mostra Tutti

DEL TASSO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia d'intagliatori, scultori e architetti. Originarî di San Gervasio, presso Firenze, i D. T. alla fine del sec. XV si stabilirono in città, nel rione di Sant'Ambrogio. Chimenti o Clemente il Vecchio [...] bancone. Ebbe tre figli, Chimenti (il Giovane), Francesco e Marco che seguitarono l'arte paterna. Il del cambio (1490-1493) l'arte del legname si arricchisce di una varietà di motivi tale divenne con Giambattista, lodato dal Cellini forse a motivo di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – BENEDETTO DA MAIANO – GIULIANO DA MAIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – SANT'AMBROGIO

AMANDOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune marchigiano. Il centro capoluogo è situato nell'alto bacino del Tenna, con bellissima vista sui prossimi Sibillini, a 550 m. s. m., a 32 km. da Ascoli; capolinea della ferrovia del Tenna (Amandola-Fermo-Porto [...] Amandola è tra le civitates mediocres; dal sec. XIV al XVI, vi si adorna ancora di una grande chiesa gotica di S. Francesco, del principio del sec. XV, con portale ricercati i suini; si produce ancora legname da costruzione e combustione (faggio, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO MIGLIORATI – PIETRO LOMBARDO – ASCOLI PICENO

SESTO Calende

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTO Calende (A. T., 20-21, 24-25-26) Giuseppe CARACI * Città e comune della Lombardia, in provincia di Varese. La città si stende dove il Ticino esce dal Lago Maggiore e le colline periferiche si [...] fra le varie industrie (vetrerie, concimi chimici, tessitura, legname) uno dei più grandi stabilimenti di costruzioni aeronautiche del della nave centrale, gli episodî della vita di S. Francesco Saverio e S. Siro sulle pareti fiancheggianti l'altare, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – LAGO MAGGIORE – BENEDETTINI – BATTISTERO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTO Calende (1)
Mostra Tutti

BAISO, da

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre famiglia d'intagliatori modenesi oriunda del villaggio di Baiso (Reggio Emilia) da cui presero il nome. Giovanni da Baiso, capostipite della famiglia, era già morto nel 1390, come risulta da un [...] (1423) comincia gli stalli di S. Francesco, terminati nel 1431, e uno studio o 1450). Alberto da B. - Dimorò a Venezia dal 1436 al 1451 circa, ma se ne allontanò tutte B. furono i migliori maestri di legname che operassero nella regione tra Bologna e ... Leggi Tutto
TAGS: LEONELLO D'ESTE – PALLA STROZZI – PAOLO GUINIGI – MANTOVA – FIRENZE

BAGNACAVALLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Ravenna a 23 km. a ovest del capoluogo. L'abitato, in pianura, a 11 m. sul mare, ha 3676 ab. Ha ricordi storici; vi hanno sepoltura il padre del Goldoni e la figliuoletta [...] fra il Senio e il Lamone, percorsa nel mezzo dal Naviglio Zanelli. Ha 15.976 ab., dei quali cereali, uve e vini, legname. Monumenti artistici. - La chiesa XVII. È notevole anche la chiesa di S. Francesco, ricostruita nel 1796, ricca di stucchi e di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – BARTOLOMEO RAMENGHI – GIULIANO DA RIMINI – BARBABIETOLE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNACAVALLO (2)
Mostra Tutti

CAPRIANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore. Visse ed operò lungamente a Roma, ove morì forse nel 1588. Il Vasari lo dice pervenuto all'architettura dalla pratica dei lavori in legname. A Roma costruì la chiesa di S. Giacomo [...] Lancellotti, la chiesa di S. Chiara (1562), la navata centrale di Santa Maria della Scala, e varie opere minori, ricordate dal Baglione. Verso il 1565 il duca di Guastalla lo portò nel suo stato: quivi condusse a termine il Palazzo ducale, nel quale ... Leggi Tutto
TAGS: GUASTALLA – FIRENZE – M., IN – VASARI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Indonesia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è [...] allontanare la risoluzione della questione. Gas, legname, olio di palma, ma anche dell'anno: 2015 - 2016 Francesco Montessoro Il nuovo presidente indonesiano suo partito, che nelle elezioni parlamentari è passato dal 21% del 2009 al 10,2% dell ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DELL’ASIA SUDORIENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dal duca il quale, per ritorsione alla "muda" (tassa doganale) imposta dai Veneziani a Mestre, decise a sua volta di imporre, a Castelnuovo presso Feltre, un "datium" che colpiva soprattutto i commercianti di legname di Maria Francesca Tiepolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali