FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] immatricolarsi anche nell'Arte dei maestri di pietra e legname, poiché egli doveva istituire una bottega e impiegare muratori sollecitazioni legati ad altri centri artistici. Antonio di Francesco, attivo a Pisa e dal 1389 in Spagna, che lasciò a F. ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Arti come gli osti, i merciai, i mercanti di legname, mentre le Arti dei lavoratori del vetro restarono fino alla nel 1784 una tintoria sul Sile, gestita dal tintore veneziano Francesco Cerro, sottoposta direttamente al controllo dell'Arte della ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] dell'entroterra, per procurarsi legname dai boschi dello Stato Zecca, f. 3, scrittura di Zuan Francesco Priuli del 14 giugno 1577.
58. Oltre fallimento in Elia Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal secolo XIII al XVII, Milano 1869, p. 98.
164 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] in Istria, a Pola o a Parenzo per caricare legname e capi di bestiame - pollame e ovini -, la l'Impero un regno che si estendesse dal mare del Nord al Mediterraneo. In in gran parte perduto. Nel 1536 Francesco I strappò un accordo al sultano, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] famiglia; mentre il bellicoso Francesco Morosini si accontentò di 7 in almeno 58.000 mc il legname necessario per la costruzione nell'Arsenale in Le arti edili a Venezia, a cura di Id. - Michela Dal Borgo, Roma 1990, p. 124 (pp. 117-140).
76. ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] dal limite posto nel 1347 e ribadito nel 1349: 1.200 lire di grossi all'anno, compreso l'acquisto di legname e 1356-1358, i ribelli cretesi nel 1363-1364, Trieste nel 1369-1370, Francesco da Carrara nel 1372-1373, e il duca d'Austria nel 1376. Le ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] il proto degli alboranti Francesco Teldi, e ricordato proprio dal Lane quale elemento discriminante a conservata, in via esclusiva, almeno fino all'attivazione degli stimadori dei legnami, anche se non venne mai dismessa del tutto. V. più sopra ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] circospetto a pericoli di quell’unione tutta di legname, debbano esser mira particolare di chi sopraintende» natura, scritta, probabilmente dopo la peste del 163o, dal poeta Gian Francesco Busenello. La fiera sembra dare una nuova vita alla ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] 2486/XIII, 30 maggio 1665. Dal 1666 era affittata per 10 anni a Francesco Bozzon originario di Riva di Trento bianca e nera» calcolava che «per fruo dell’edificio di ferramenta e legname» occorressero 2 lire e mezzo al giorno, cioè 147 ducati all’anno ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] certo soddisfacente: Francesco da Lezze si limitò a presentarsi in senato con un "gran libro di debitori" dal quale risultava che ricambio delle galee. Inoltre le richieste di canapa, legname, metallo, salnitro, armi e viveri sostennero alcuni ...
Leggi Tutto