Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] da un lato, della diga voluta da Francesco Saverio Nitti (1868-1953) e che falò accesi dai superstiti con il legname recuperato dalle macerie. Ogni persona bambini di Balvano, che vi andranno, accompagnati dal sindaco Di Carlo. La catastrofe del 23 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] ha di che recriminare dal momento che Ferrante, fatto imprigionare, ancora il 13 ag. 1486, Francesco Coppola e rimosso Antonello avviano lavori di fortificazione, mentre, ordinando gran tagli di legname, F. intende dotare di nuove unità la flotta. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] vele, una catena circonferenziale in legname, mentre risultano nascoste alla vista . Andrea al Quirinale (1658-78) e soprattutto Francesco Borromini con quelle di S. Carlo alle Quattro di S. Maria del Fiore, dal peso complessivo di 290 MN (meganewton ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] quantitativi di generi di prima necessità, quali il sale, il legname e il frumento che il suo fattore Ruggero Morosini da Candia contro l'Egitto dal re di Cipro, Pietro I Lusignano, nel 1365. Gli ambasciatori veneziani Francesco Bembo e Pietro ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] peste del 1495; per S. Francesco a Monte Carlo presso San Giovanni Valdarno, dal 1810 in S. Croce a Firenze di famiglia in S. Pier Maggiore.
Nell'arte dei maestri di pietra e legname il D. aveva ricoperto varie volte le cariche di consigliere (tra il ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] alcuni 1497) egli è pagato "per la spexa de uno modello de legname" mentre, nel corso dell'anno, si devono costruire il refettorio, una dal Gombrich (1951), misteriosi rapporti tra alcuni motivi bramanteschi e l'Hypnerotomachia Poliphili di Francesco ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] rilevanti il legname veniva trasportato dal Cadore (23). Di solito il legname non scarseggiava A.S.V., Procuratori di S. Marco, de Citra, b. 115,
XVII, Commissaria Francesco Giustinian.
41. I Capitolari delle arti veneziane, II, p. 294, § 31.
42. ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] edifici di abitazione non si conosce nulla. A giudicare dal resoconto di Sulpicio Severo, del 400 ca. (Vita quanto dalla facilità di reperimento di legname da opera e dai costi inferiori ° per il convento di S. Francesco ad Assisi (Il Sacro convento, ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] persiano e il turco) e Francesco Carletti (che si interessa kaṭṭamaram (Cardona 1971-1973: 187); catre «legname da letto» < port. catre <
Miller, James I. (1974), Roma e la via delle spezie. Dal 29 a.C. al 641 d.C., Torino, Einaudi (ed. orig ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] economici dal proprio porto fluviale sul fiume Vienne, il Naveix, la cui principale risorsa era la fluitazione del legname. produzione dell'epoca; esso contiene le reliquie di s. Francesco e dovette essere realizzato poco dopo la sua canonizzazione, ...
Leggi Tutto