Nigeria
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Il gigante nero
Come tanti altri paesi africani, la Nigeria vive gravi difficoltà. La grande ricchezza del suo territorio non tocca la maggior parte dei numerosissimi [...] di petrolio sia di risorse agricole, di bestiame, di legname, e anche piuttosto industrializzata, la Nigeria offre però alla epoche remote, il territorio dell’attuale Nigeria fu sede, a partire dal 4°-5° secolo d.C., di una serie di popolazioni che ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] da rammentare quelli alla chiesa di S. Francesco e all'attiguo chiostro nonché altri di agosto 1943 entrarono di forza dal Brennero e si stabilirono in tutti dell'alto e medio Carso, produttori di legname e di carbone vegetale; le risorse zootecniche ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] esito esterno, dei quali i più notevoli sono il Natron, alimentato dal Nyiro che proviene dalla Colonia del Kenya, l'Eyasi, il Manyara orientale. Oggi le principali produzioni del Tanganica sono il legname (ebano, cedro, legno giallo), che si ricava ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano
Giulio Carlo Argan
Architetto e teorico dell'architettura nato a Bologna da Bartolomeo, pittore, il 6 settembre 1475, morto a Lione nel 1554. Tra il 1509 e il 1514 lavorò a Pesaro, [...] lavori come architetto e maestro di legname. Nel 1537 pubblicò, primo in il S. era in Francia, quale architetto di Francesco I; quivi pubblicò, nel 1545, il I e dello sviluppo dello schema delle chiese dal Rinascimento al Barocco. Succedutogli il De ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] V aveva sposato prima una figlia di Francesco I, poi Maria di Guisa) e dal comune zelo antiriformatore. Così ripresero furiose i forti venti di mare mancavano i grandi alberi per il legname da costruzione, le case venivano costruite o con la pietra ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] basti qui menzionare il soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo di evangelizzazione, che consisteva deficienza di legnami, tanto che si ricorre al letame come a combustibile.
Il prodotto di maggior valore è fornito dal tek ( ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e carbone, cotone, legname, semi oleaginosi e grassi armati con 2 tubi da 533, 3 da 450 e 1 cannone da 88; 9 tipo K (dal 2 al 10), varati negli anni 1919-23, da 560-700 tonn. e 15-8 nodi, parte del principe d'Orange a Francesco di Valois, duca d'Angiò ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Di ritorno da Roma (1501), M. ebbe importanti commissioni: dal cardinale Francesco Piccolomini, di 15 statue per un suo altare nel duomo ma senza seguirne il consiglio di farla piuttosto di legname che di macigno. E soltanto modernamente fu completata ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] canapi. Siamo al tempo del Cecca, del Genga, di Francesco di Giorgio Martini e la ricerca meccanica è in grande onore rilievo di legnami, che han aiutato molto le pitture...". La posizione angolare di questi telai si desume dal seguente tratto dove ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] un muro isolato, detto muro alla Carnot dal nome di chi lo propose, il cui derivazione dell'antico capannato proposto da Francesco Martini da Siena sul finire del , un tempo costituita da una torretta di legname e ferro, poi da cupole composte di ...
Leggi Tutto