TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] viaggio nove frati morirono. Il P. Francesco, tornato in Italia nel 1733, ripartì in cui c'è abbondanza di legname. Altrimenti, la sterilità desertica del paese dai monaci. Tale veste si chiama con parole derivate dal turco ch'u ba (pr. ciubà) ed è ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] non soltanto descritti o sinteticamente accennati.
Dal fondale, costruito in legname, a mezzo di porte e balconi, , evidente in quelli dell'Istituto di belle arti di Bologna. Francesco Cocchi (1788-1865) fu forse più vario, ma meno originale ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] da ricordare specialmente Vincenzo Bianchini; Francesco e Valerio Zuccato, Bartolomeo Bozza che era stato iniziato per volere di Urbano VIII dal Calandra (1586-1644), la cui finezza di da quella della tarsia di legname, ebbe varia fortuna, usato ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di bertesche con piombatoi a uno o più ordini, dapprima di legname (sec. XII-XIII), poi di muratura (sec. XIV-XV). esso stabilirono le norme gli architetti del sec. XV dal Filarete a Francesco di Giorgio Martini, come ne fissarono l'impiego nelle ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] in relazione con le sempre migliori condizioni del retroterra: il legname dei boschi della Croazia e il grano dell'Ungheria e anche tre giorni dopo il municipio fu occupato dal Fascio fiumano guidato da Francesco Giunta, finché non fu data l' ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] . a E.; i limiti estremi delle cinque repubbliche vanno invece dal 55° al 35° N. e dal 45° all'88° E.
Storia dell'esplorazione. - Nonostante nuove città siberiane (case basse, in prevalenza di legname e circondate da giardini; vie diritte, ma senza ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] fittile in Sicilia e in Magna Grecia fino dal sec. VI a. C. Non vi si praticata nel '500 durante il regno di Francesco I, soprattutto a Tours da Nicolas Baschet 'arma dei maestri di pietra e di legname a Orsanmichele); tecnica questa poi limitata alle ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] del 1919-20, ma la Conferenza delle riparazioni, tenutasi a Parigi dal 9 novembre al 21 dicembre 1945, ha stabilito che le potenze alleate con materie prime e prodotti correnti (grano, legname, prodotti petroliferi e delle industrie estrattive, ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] lato dai fabbricati di abitazione dei religiosi, dal refettorio con relativa cucina e altri annessi. Di a costruzioni leggiere, con grande uso di legname, spesso a un solo piano di celle e del convento di S. Francesco ad Assisi. E analogamente le ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] equivale a circa ¼ del paese; il legname viene ampiamente esportato all'estero. Fiorente è l 45 e 22%). La percentuale degli Ebrei va dal 4 (voivodato di Cracovia) al 7 (voivodato di riprese e s'intensificò. Francesco Giuseppe graziò tutti quelli che ...
Leggi Tutto