RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Francesco TOMMASINI
*
Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] ); si nota poi una grande variabilità da un anno all'altro, come appare dal fatto che si sono avute eccezionalmente in gennaio temperature medie di 17°,1 e di porti del mondo per l'esportazione del legname. Lo sgombero, avvenuto durante la guerra ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] tarsia più propriamente detta, in legname, fu praticata specialmente nei secoli Giuliano da Maiano della sacrestia del duomo, Francesco di Giorgio per quelle del Pontelli del , di tavolinetti, ecc., decorati dal Boulle, dal Riesener a da altri maestri. ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] 1,1 milione di mc. di legname da costruzione e 912.000 mc. di legna da ardere. I pascoli rappresentano dal 16 al 27% dell'area con 48 interessamento dell'arciduca Giovanni, fratello dell'imperatore Francesco e più tardi vicario dell'impero tedesco, ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] sono sparsi i resti delle opere di legname che munivano i villaggi slavi costruiti tra il capostipite della dinastia meclemburghese germanizzata, che dal sec. XIII ha regnato fino al 1918 il duca di Schwerin, Federico Francesco (1785-1835), fu il ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] s'iscriveva alla corporazione dei maestri di legname. Dal 1491, o dal principio del 1492, sino agl'inizî del di S. Giovanni di Firenze da A. del Monte S. e da Gio. Francesco Rustici, 1502-1504, in Giornale storico degli Archivi toscani, IV (1860), pp ...
Leggi Tutto
MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] lo separa dalla Prussia Orientale, ed è chiuso a N. e a E. dal vecchio confine fra Germania e Russia. All'O. ha il Baltico. Copre oceanici. Oggetto dell'esportazione sono particolarmente, oltre il legname e derivati, lino, canapa, pesce. Il movimento ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] serica, molitoria, alimentare e del legname. L'abitato è servito dalla quindi (1432-1438; 1441-1448) di Venezia. Dal 1448 ha inizio la dominazione sforzesca, interrotta, solo spagnole (1520-1525), tornato a Francesco Maria Sforza è infine concesso in ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] traggono notevoli profitti dal giardinaggio e dalla floricoltura. Altrove si lavorano argille e legname, o si allevano ramo collaterale (Coburgo-Gotha-Kohary) della famiglia del duca Francesco il principe, poi zar Ferdinando di Bulgaria, che abdicò ...
Leggi Tutto
FRANCIONE, Il
Mario Tinti
Francesco di Giovanni di Matteo, detto il Francione, fu architetto, maestro di legname e di tarsia. Nacque a Firenze nel 1428, e vi morì il 25 luglio 1495. Può considerarsi [...] a discepoli Giuliano da Maiano, Francesco d'Angiolo detto La Cecca, Paolo II) lavorarono d'architettura e di legname per il palazzo e la chiesa di S precedente ai disegni del Sangallo (?); nel '93, dal disegno di Sangallo e del Cronaca, quello per il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e respinti colle loro stesse armi, lavoro pensato fin dal 1789, pronto già nel 1796 ma pubblicato a Roma primitivo. Si esportavano tessuti, legname, canapa, riso, seta allo zelo apostolico dei tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni III era ...
Leggi Tutto