La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sud. In Cina inoltre si iniziò a utilizzare, a partire dal IV sec., l'ago magnetico a perno e, a partire per porre rimedio alla penuria di legname della Terra Santa, si dovevano Pietro di Limoges) o al francescano Bernardo di Verdun (Poulle 1964b ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sostegno. Apprezzavano certamente il notevole risparmio di legname che tale soluzione avrebbe comportato e la per la fusione del gigantesco cavallo del monumento equestre per Francesco Sforza commissionatogli dal Moro (Cod. Madrid II, f. 157r), dei ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] 1481 un gruppetto di giovani uomini politici guidato dal focoso Francesco Michiel, a suo tempo provveditore presso l'esercito dei dieci interveniva ora a regolamentare le forniture di legname all'Arsenale e tutte le questioni attinenti i diritti ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] più antica zecca (53). Di là dal fiume si trovava invece quel forum macelli nel consimili intessute di legname, interposti fra circa il 1200, tenea scuola aperta di pittura [...>" (Francesco Zanotto, in Storia della Pittura [...>, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] parenti o di amici influenti ha la sua parte. Francesco, figlio di Nicolò Pasqualigo, riceve così senza ulteriore . I cantieri riparano i danni occasionati dal galleggiamento e dallo stoccaggio dei carichi di legname. Ad est, oltre S. Giustina, ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] ' Malatesta, Paolo Savelli, Ottobuono Terzo, Taddeo dal Verme, Francesco dall'Aquila e Obizzo da Polenta si affrettarono e altri armamenti. La domanda delle materie prime essenziali, legname e ferro, crebbe vorticosamente, tanto che si pensò anche ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] magistri fossores et alii laborantes" con legname ed altro materiale per apprestare ponti Orio, a Santa Margherita, alla Giudecca, a San Francesco della Vigna, e fuori città al Lido (San e che, a differenza dal 1336 e dal 1356, la presenza o meno ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Venezia, pittore della lunetta sulla tomba di Francesco Dandolo e, fin dal 1342, beneficiario di uno stipendio annuale costruzione della nuova sala e che una buona quantità di legname e altro materiale già acquistato e semilavorato si stava ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] la variante dell'it. ant., usata anche dal Boccaccio, Vinegia e vari nomi di località analoghi studiosi locali (ad es. Francesco Pellegrini) avevano associato il (valsug.) 'borro per cui si fa calare il legname' e diversi nomi di luogo nel senso di ' ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] in arrivo dal Friuli e dal Trevigiano, e i legnami ("zatare") importati dal territorio alpino richiedono Venezia 1492-1803, Venezia 1984, p. 57 (pp. 45-58).
134. Francesco Sansovino, Delle cose notabili che sono in Venetia [1565>, Venetia 1587, ...
Leggi Tutto