La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] navi che tornano da Pera e dal mar Nero e dai Veneziani sulle galere della Dalmazia, priva Venezia del legname e degli equipaggi delle città dalmate siècles), London 1989, cap. VI.
9. Francesco Balducci Pegolotti, La pratica della mercatura, a cura ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] cui diede personalmente fuoco a una catasta di legname per demolire un edificio antico che impediva l' dal Battista, e dai ss. Pietro, Paolo, Giovanni Evangelista e Andrea; a essi si aggiungono le due figure, in dimensioni minori, di S. Francesco ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] sua ripresa «fantastica» (o almeno definita tale dal suo autore, che altrimenti non vuole chiamarla!) nella cadenti sopra que' monti spogliati di legname, coltivati e smossi, non trovando più del Bellini in lode di Francesco Redi. Chi legge quegli otto ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dovuta a un errore di valutazione commesso dal capitano e alla mancanza di autorità del . Dagli archivi della famosa impresa commerciale di Francesco Datini di Prato (1335-1410) risulta che di grano, pellicce e legname dalle regioni baltiche. Data ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] dal Mediterraneo orientale, e in questo contesto si parla esplicitamente di Alessandria. Ai sultani d'Egitto interessavano soprattutto il legname XIVe siècle, Paris 1903, pp. 245-253; Francesco Carabellese, Carlo d'Angiò nei rapporti politici e ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] la parte, registrata a c. 31, venne ratificata dal collegio fra provveditori di comun e giustizieri vecchi l' e c. 96 (1471, 8 giugno): Francesco di Stefano, sempre per una nave da et conoscerà, sì de calcadura come de legname. E de far la sua opera ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] si inviano le "pietre cotte", o la ferramenta, o il legname necessario alle fabbriche in Istria e in Dalmazia e la bianca del Zante, 11 dicembre 1592; Relazione di Francesco Loredan, venuto provveditor dal Zante, 27 giugno 1601; Relazione alla S ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] la compravendita di legname, ramo molto 315.000 ciascuno; Federico Oexle e Francesco Zucchelli per 150.000 ciascuno; Thomas Holme . 187-200 (la citazione è a p. 195); M. Costantini, Dal porto franco, pp. 890-896. Gli altri dati e le citazioni da ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] del bosco (caratterizzato ora dal castagneto, ora dal pascolo brado, ora dalla produzione di legname).
Tra Centro e Sud da Gaetano Filangeri e da Carlo Cattaneo, e su cui torneranno Francesco Compagna (La politica della città, 1967) e Gambi (Da città ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] un altro ramo della stessa famiglia andò dal 1508 al 1537 l'isola di Ios; Venezia riceveva generi alimentari, legname e materiali per l'edilizia a cura di Giorgio Borelli - Paola Lanaro Sartori - Francesco Vecchiato, Verona 1982, p. 23 (pp. 15-57 ...
Leggi Tutto