FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] S.a. Fratelli Feltrinelli per l'industria e il commercio dei legnami. Il capitale iniziale, pari a 2 milioni di lire (aumentato dal F. e dal fratello Antonio (575.000 lire ciascuno), dalla madre Maria Pretz (600.000 lire) e dal cugino Francesco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] vistosi "mancamenti" di "biade", "vino", "legname", "ferramente", "calcina", "cordaggi", "pece", bloccato a Rotterdam per oltre un mese dal maltempo, non può essere a Londra prima si sa amico del poeta Giovan Francesco Busenello), d'utilizzare le sue ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] parte settentrionale di Venezia, convenientemente vicino ai depositi di legname.
Dei primi anni Trenta è anche S. Giovanni anni Trenta, sembra che Tiziano sia stato aiutato dal fratello Francesco. Un altro assistente di lungo corso fu Girolamo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] fonti antiche anticipano quello che adesso è un dato di fatto: Francesco Albertini (1510) attribuì a G. l'Assunzione, seguito da 'arte dei maestri di pietre e legname. Venne eletto console sette volte a partire dal gennaio 1395, per finire nel maggio ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] maestri di pietra e legname. Non esistono però documenti dato quattro figli: Gilio, Giovanni Battista, Francesca e Girolamo.
Fonti e Bibl.: G. Vaticano 1984, pp. 547-554; L Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] : «La cassaforma in legname costituisce un passaggio obbligato attraverso elaborato, tra il 1953 e il 1955, da Francesco Aimone Jelmoni, 1910-1991) è seguito da una sulle quali spicca la snella pensilina dal profilo corrugato. Il viadotto di corso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] Cavalcanti, data dal Luiso come madre del C., ne fu invece la matrigna, da cui nacquero i fratellastri Francesco e Alberto.
ispirò alla convinzione, espressa nella dedica a F. da Legname, della grande superiorità della cultura greca sulla latina, la ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] Spada aggiungeva che in gioventù il D. era stato "scultore di legname". Nel 1665, secondo quanto scrisse lo stesso D. al card. , in lettere di e a Francesco Buratti (capomastro), esecutore dei lavori ad iniziare dal 25 ag. 1666: Olimpia Aldobrandini ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] da Legnago (o da Legname) e, nuovamente a Dal punto di vista della scrittura storica, per Sanudo furono densi e fecondi gli anni della guerra di Ferrara (1481-84). Dopo la morte (1482) della figura di riferimento del giovane Marino, lo zio Francesco ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] , seppure collegato a un livello di istruzione di tipo giuridico-umanistico.
A partire dal 1905 il G. avviò, anzitutto, importazioni di legname pregiato dal Nordamerica, mettendo a profitto le conoscenze maturate a Sestri e realizzando nei due anni ...
Leggi Tutto