ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] immatricolò all’Arte dei maestri di pietra e legname (pp. 8, 54).
Nel 1465 realizzò il 1483 realizzò il monumento funebre di Francesco di Mercatello, capitano al servizio di , n. D.21; Importanti sculture dal Medioevo al Rinascimento, rari dipinti di ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] dell’arte dei maestri di pietra e legname. Nel giugno del 1495 fu designato anno, assieme al legnaiolo Francesco di Domenico, venne nominato I. Del Badia, Firenze 1869; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] una «fraterna compagnia» a tre – il permesso di esportare legname.
Nel maggio il M. ricoprì per la prima volta una Vitale di Pietro (fratello del futuro cardinale Francesco) e di Giannetta Trevisan. Dal matrimonio nacquero le figlie Elena (sposa di ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] davanti al tribunale di quella corporazione il maestro di legname Giovan Battista detto il Bastone, che non gli Francesco e s. Bernardino (Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria), proveniente dal terzo altare a destra della chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] di tale facoltà Giovanni Francesco si recava, il 13 nov.1522, a Brescia per provvedersi di legname ed iniziare i lavori. p. 17), dove sembra che il disegno sia stato attinto dal Previtali o dal Giambellino.
Iniziato il lavoro per il coro di S. Maria ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] priore del convento Francesco Antonio. Vi era gennaio dell'anno successivo fu pagato il legname per la confezione del modello, per il ; P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia dal Medio Evo sino ai giorni nostri, Venezia 1847, pp. ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] relatore Roberto Longhi, correlatore Francesco Arcangeli. Nello stesso anno 10) mostra sulla Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori a Siena, 1250-1450 (Siena un filo rosso, tutta una vita di studi, dal 1965 al 1986» (Bartalini, 1988-1989, p. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] un podere "in plano Castripetri" e chiedeva di poter usare il legname e l'acqua del fiume in località "Pelaorso" e in una in casa di Lorenzo de' Medici, testimoni Francesco Gaddi e Niccolò Michelozzi. Dal matrimonio nacquero diversi figli, ma il solo ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] del M. «intagliatore di legname», come scrive Baglione, che dic. 1585 ai due organari Domenico Benvenuti e Francesco Palmieri (Bilancia).
Al M. si deve il il 21 ottobre nominato suo procuratore e, dal 1600, cointestatario della bottega (ibid.): si ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] C. fu inviato segretamente a Marostica, che Francesco il Vecchio da Carrara aveva cercato di far Malamocco e di ridurre, tutto il legname, le bombarde e le altre vitalizia di 1.000 ducati d'oro a partire dal 20 nov. 1379. È da credere che l ...
Leggi Tutto