DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] di S. Pietro in Vincoli Francesco Della Rovere, al quale si dilettava nel 1472, due opuscoli scritti dal Della Rovere quando era ancora le opere e le edizioni di messer G. F. La Legname cavaliere messinese e tipografo del sec. XV, Napoli 1853; G ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] aveva acquistato, grazie a una fiorente attività di commercio in legname, case e fondaci. L. apparteneva perciò a una famiglia Ercole I dal 1491 al 1500.
Il curriculum formativo e religioso di L. non risulta di rilievo. Francescano osservante laico, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] e simili tra loro. Dipinti che Berenson riteneva di Francesco d'Antonio, nella fase tarda della sua carriera, , 1978, pp. 11 s.); fin dal 1432, poi, si era affiliato all'arte dei maestri di pietra e legname, nelle cui matricole viene indicato come ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] scarsi di viveri e di munizioni; e, soprattutto, di legname, necessario per la costruzione di "tavolazzi", senza cui dormiva come colleghi dapprima Benedetto Dolfin e poi, dal 22 giugno 1670, Francesco Contarini. Tra i vari problemi, connessi con ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] Ss. Michele e Gaetano, avviato sotto la direzione di Bernardo sino dal 1593. Il titolo di «legnaiolo» gli rimase cucito addosso ancora in Malevisti, Orazio Mochi e i figli Stefano e Francesco) selezionata in questa occasione lo accompagnò in tutte le ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] accresciuti dagli introiti derivanti dalla vendita del legname e dal possesso dei pozzi del sale di Salsomaggiore due decenni di scaramucce e rappresaglie, Gian Francesco (membro del Consiglio segreto dal 1480) approfittò della caduta della Reggenza e ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] ; Acta Nationis Germanicae artistarum (1694-1769), a cura di E. Dalla Francesca - L. Rossetti, Padova 2002, pp. 413 s., 430; Notizia de’ novellieri italiani posseduti dal conte Anton-Maria Borromeo… con alcune novelle inedite, Bassano 1794, pp. 157 ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] che insegnò alla Scuola di S. Marco dal 1503 al 1509, e Marco Musuro. Non incarico di pronunciare la solenne orazione funebre per Francesco Rossi, senatore di Milano e oratore del trovato il modo di risparmiare legname nella costruzione delle galee, e ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] una nave, essendo stato nominato in gennaio dal Consiglio dei dieci sopracomito di una galea se pono dir, piuttosto un fasso di legname che galie..." (Sanuto, XXIV, coll. frustrazione. Il poeta Giovanni Francesco Pelliccioli dedicò all'impresa niente ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] Perin del Vaga sono ricordati a partire dal 1539 (Vasari, Vite, V, p. ). Di fatto, sebbene lavori in legname siano menzionati anche più avanti nella Sonetti..., in Ilterzo libro dell'opere burlesche di M. Francesco Berni e d'altri, Leida 1824, II, p. ...
Leggi Tutto