ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] legname, e Teresa Tellini. Insieme ad Adelaide Ristori e a Tommaso Salvini fu e in quella di Paolo in Francesca da Rimini di Silvio Pellico, Reale Sarda, compagnia «stabile e primaria» sostenuta dal governo con un sussidio annuo di 25.000 lire ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] " a salvaguardia della "camera dipinta" (1506) - a forniture di legname (per la casa del fu Giovanni Maria Gonzaga nel 1496, per il e di un coabitante, concedeva al fratello Francesco - notaio attivo a Mantova dal 1484 al 1529 - i beni ereditati dai ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] dei mutui accesi in quegli anni dal Comune per finanziare le guerre era stato inviato a Padova per concordare con Francesco da Carrara un’azione militare congiunta contro la impenetrabile barriera di navi affondate, legname e catene di ferro, ben ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] addobbare piazza S. Francesco. Negli anni seguenti il alcune drogherie, un grande deposito di legnami e una cartiera. Nel febbraio e G. M., Prato 1940; G. Paradisi, Prato nel Risorgimento dal 1815 al 1860, in Arch. stor. pratese, XVIII (1940), pp ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] Elba, per verificarne la navigabilità in relazione ai commerci del legname boemo, studiò l'organizzazione dei grandi porti del Nord, però collegato alla Borsa mercantile della sua città che, dal 1804 al 1809, gli affidò il compito di rappresentare ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] Siena, provenienti rispettivamente dal coronamento di una navata 22; Id., M. R., Tino di Camaino, Francesco Laurana: la "Madonna col Bambino" di Carcassonne e pp. 17 s.; Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori a Siena 1250-1450 (catal.), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] di S. Agostino a Cremona dal figlio Eliseo, e che l ; Id., Di alcuni artisti cremonesi e specialmente maestri di legname dei secoli XV e XVI, ibid., XV (1888), Solari e G. da R.: i portali di S. Francesco e del palazzo Landi, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] vi è notizia di un pagamento destinato al maestro di legname Amedeo, sposato con Guencina de Rotario, e al figlio di s. Caterina dipinta dal figlio Giovanni Battista e destinata alla chiesa vercellese di S. Francesco (ora Vercelli, Museo Borgogna ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] problemi dello stoccaggio del legname per le costruzioni navali , Giacoma Mazza, dei figli Gian Francesco e Marcantonio, e di alcuni membri marinaresche. Le arti, in Storia della cultura veneta. Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, III, 2, ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] a un’interpolazione, attribuita a fra Raffaele di Francesco da Monte Morello e databile fra il 1518 pietra e/o legname nonché architetto tra Duecento.
Fonti e Bibl.: Necrologio di S. Maria Novella (dal 1280), a cura di S. Orlandi, Firenze 1955, pp. ...
Leggi Tutto