SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] nuova delle indagini statistiche, incoraggiata dal vicepresidente della Repubblica italiana, Francesco Melzi d’Eril, che aveva e lino, pastorizia, bachicoltura, vinificazione, scarsità di legname e uso alternativo della torba, grani, libero commercio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] bosco del Montello che costituiva una preziosa fonte di legname per l'Arsenale, alla pacificazione delle fazioni interne ed con Bianca che, grazie all'amore dimostratole dal primogenito, di Cosimo I, Francesco de' Medici, già da qualche tempo era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] da Lendinara, Giuliano da Maiano, Francesco di Giovanni, detto il Francione, e oltre che da suo padre e dal fratello, sono da ritenersi in larga 1440 e 1452. Questi è il maestro di legname incaricato della realizzazione degli armadi della sacrestia di ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] dal Commissariato per l’aeronautica nel periodo 10 luglio - 31 ottobre 1917: precedette nella classifica gli assi Francesco , allora sedicenne, orfana di un ricco commerciante di legname americano di New Orleans. La madre della ragazza dapprima ...
Leggi Tutto
MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] militare. La madre discendeva da una famiglia di mercanti di legname e stoffe con traffici in Germania e Olanda.
Morti la Emilio, promotore del Museo civico di Locarno, e Francesco, sindaco della città dal 1896 al 1913, gran consigliere, membro del ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] Morosini e fu padre di Francesco, Alessandro e Fantino, quest impossibile porre fine ai continui furti di legname e ferramenta, porre rimedio alla scarsezza di eletto al Collegio della milizia da Mar; dal gennaio 1560 al settembre 1562 fu patrono all ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] porta della chiesa di, S. Francesco a Montone (firmata e datata 1519 la porta era stato stipulato fin dal 10 luglio 1513: la spesa sarebbe , 209, 211, 560; [A. Rossi], Maestri e lavori di legname in Perugia nei secoli XV e XVI, in Giorn. di erudiz. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] dall'arte dei maestri di pietra e legname, cui doveva appartenere (Fabriczy, 1903, ambasciatore veneziano a Firenze a partire dal 1460 e destinatario della dedica del Quid scriveva una lettera al fratello Francesco, marchese di Mantova, ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] molto più tardi, nel 1581, egli ottenne dal vescovo monsignor Giovanni Francesco Bonomi l'incarico per una serie di affreschi quello del 22 giugno 1560, con cui il maestro di legname Giovanni Pietro Giovenone di Vercelli promise al G., suo nipote, ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] (1527-28),Rinaldo furioso di M. Cavallo (1526),Guidon selvaggio di A. Legname (1535),L'Antheo gigante di F. Lodovici (1534),Trionfi di Carlo (1535 . Dal 1561 al 1572 non sono ancora state reperite edizioni a nome di Francesco Bindoni, mentre dal 1572 ...
Leggi Tutto