JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] Caterina di Saragozza, si impegnò a eseguire per conto di Francesco de Grassi una tavola per l'altare di S. Orsola nella conto di Rainaldo Formaglino, la 'croxe grande' eseguita dal maestro di legname Tommasino da Baiso con il figlio Arduino per la ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] Eustachi presero partito a favore di Francesco Sforza l'E. comandò la flotta del Puo e de Pavia sia segnore de Lombardia", dal quale l'E. deduce l'utilità di allestire una galeoni e a procurare il legname necessario dai boschi dei feudatari delle ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] dei maestri di pietra e legname. L’accesso dei Pucci alle letto, Lucrezia, si sposò con Francesco di Jacopo Degli Agli; Selvaggia Firenze 1966-1987, III, p. 514; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1969, ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] 30 novembre 1344 Pietro ottenne dal pontefice l’autorizzazione, precedentemente negata di merci proibite, quali armi e legname, e il giuramento da parte dei della Sardegna, in Studi storici in onore di Francesco Loddo Canepa, I, Firenze 1959, pp. 163 ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] che anche il trasferimento dal modelletto ai modelli esecutivi, fatti in cera su armatura di legname (dato che lo fuori Perugia, a Gubbio, dove ancora la fabbrica di S. Francesco non è ultimata (documenti in Lucarelli, 1888), e soprattutto ad Orvieto ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] Giustiniani; e inoltre grano, legname e allume) e bancario, la corte del duca di Milano Francesco I Sforza nel 1464, fu eletto Ghia, Il cantiere della basilica di Santa Maria di Carignano dal 1548 al 1602, in Atti della Società ligure di storia ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] 1498 ed il 1500 compiva con i figli Francesco e Marco il perduto coro per la chiesa l'opera sia stata eseguita per intero dal D. e dalla sua bottega. p. 119; A. Rossi, Maestri e lavori in legname in Perugia..., in Giorn. di erudiz. artistica, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] al battesimo del figlio del maestro di legname Paolo di Martino (Id., 1936).
compenso per la parte del lavoro svolta dal marito (Bacci, 1929, p. 153). 1934, pp. 50, 72; P. Bacci, Francesco di Valdambrino aiuto del Ghiberti e collaboratore di Jacopo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] dieci stava per decidere l'eliminazione di Francesco Bussone (il Carmagnola), la cui condotta ispezionare le località donde partiva il legname, i fiumi e i canali fu inviato a Treviso come podestà, ove rimase dal 21 maggio 1441 al 3 giugno 1442. ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] del legname dei monti Lessini, nel 1776 ancora per evitare gli allagamenti dell'Adige.
Trasformata nel 1779 dal Senato . It.,Cl.X, cod. XIX (6525): sono le lettere a Francesco Griselini, redattore del Giornale d'Italia.
Per l'attività e i contributi ...
Leggi Tutto