GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] priore del convento Francesco Antonio. Vi era gennaio dell'anno successivo fu pagato il legname per la confezione del modello, per il ; P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia dal Medio Evo sino ai giorni nostri, Venezia 1847, pp. ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] relatore Roberto Longhi, correlatore Francesco Arcangeli. Nello stesso anno 10) mostra sulla Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori a Siena, 1250-1450 (Siena un filo rosso, tutta una vita di studi, dal 1965 al 1986» (Bartalini, 1988-1989, p. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] un podere "in plano Castripetri" e chiedeva di poter usare il legname e l'acqua del fiume in località "Pelaorso" e in una in casa di Lorenzo de' Medici, testimoni Francesco Gaddi e Niccolò Michelozzi. Dal matrimonio nacquero diversi figli, ma il solo ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] del M. «intagliatore di legname», come scrive Baglione, che dic. 1585 ai due organari Domenico Benvenuti e Francesco Palmieri (Bilancia).
Al M. si deve il il 21 ottobre nominato suo procuratore e, dal 1600, cointestatario della bottega (ibid.): si ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] C. fu inviato segretamente a Marostica, che Francesco il Vecchio da Carrara aveva cercato di far Malamocco e di ridurre, tutto il legname, le bombarde e le altre vitalizia di 1.000 ducati d'oro a partire dal 20 nov. 1379. È da credere che l ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] di S. Pietro in Vincoli Francesco Della Rovere, al quale si dilettava nel 1472, due opuscoli scritti dal Della Rovere quando era ancora le opere e le edizioni di messer G. F. La Legname cavaliere messinese e tipografo del sec. XV, Napoli 1853; G ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] aveva acquistato, grazie a una fiorente attività di commercio in legname, case e fondaci. L. apparteneva perciò a una famiglia Ercole I dal 1491 al 1500.
Il curriculum formativo e religioso di L. non risulta di rilievo. Francescano osservante laico, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] e simili tra loro. Dipinti che Berenson riteneva di Francesco d'Antonio, nella fase tarda della sua carriera, , 1978, pp. 11 s.); fin dal 1432, poi, si era affiliato all'arte dei maestri di pietra e legname, nelle cui matricole viene indicato come ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] scarsi di viveri e di munizioni; e, soprattutto, di legname, necessario per la costruzione di "tavolazzi", senza cui dormiva come colleghi dapprima Benedetto Dolfin e poi, dal 22 giugno 1670, Francesco Contarini. Tra i vari problemi, connessi con ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] Ss. Michele e Gaetano, avviato sotto la direzione di Bernardo sino dal 1593. Il titolo di «legnaiolo» gli rimase cucito addosso ancora in Malevisti, Orazio Mochi e i figli Stefano e Francesco) selezionata in questa occasione lo accompagnò in tutte le ...
Leggi Tutto