PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] accresciuti dagli introiti derivanti dalla vendita del legname e dal possesso dei pozzi del sale di Salsomaggiore due decenni di scaramucce e rappresaglie, Gian Francesco (membro del Consiglio segreto dal 1480) approfittò della caduta della Reggenza e ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] ; Acta Nationis Germanicae artistarum (1694-1769), a cura di E. Dalla Francesca - L. Rossetti, Padova 2002, pp. 413 s., 430; Notizia de’ novellieri italiani posseduti dal conte Anton-Maria Borromeo… con alcune novelle inedite, Bassano 1794, pp. 157 ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] che insegnò alla Scuola di S. Marco dal 1503 al 1509, e Marco Musuro. Non incarico di pronunciare la solenne orazione funebre per Francesco Rossi, senatore di Milano e oratore del trovato il modo di risparmiare legname nella costruzione delle galee, e ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] una nave, essendo stato nominato in gennaio dal Consiglio dei dieci sopracomito di una galea se pono dir, piuttosto un fasso di legname che galie..." (Sanuto, XXIV, coll. frustrazione. Il poeta Giovanni Francesco Pelliccioli dedicò all'impresa niente ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] Perin del Vaga sono ricordati a partire dal 1539 (Vasari, Vite, V, p. ). Di fatto, sebbene lavori in legname siano menzionati anche più avanti nella Sonetti..., in Ilterzo libro dell'opere burlesche di M. Francesco Berni e d'altri, Leida 1824, II, p. ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] pronunciarsi sul nuovo progetto della cattedrale presentato dal capo maestro Francesco Talenti. Il cantiere di S. Maria del della parte superiore dell'edificio e, con il legname ricavatone, realizzasse dei puntelli per sostenere la restante parte ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Maestri di Pietra e Legname: un Pasquino di Matteo del popolo di San Felice, iscritto fin dal 1435 (e identificato in Fra Carnevale. Un artista rinascimentale da Filippo Lippi a Piero della Francesca (catal., Milano-New York, 2004-2005), a cura di M. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] stoffe pregiate, frumento, carne, legname, non a caso amico Giovanni Bellini, tra cui il S. Francesco, due di Palma il Vecchio, mentre Coggiola, II Prestito di manoscritti della Marciana dal 1474 al 1527, in Zentralblatt für Bibliothekwesen ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] di Arezzo, datato 1330 e firmato dal padre e da Agnolo di Ventura. morto nel 1348) in S. Francesco a Cortona, con l'inusuale figura G. d'A., S. Paolo, in Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori a Siena 1250-1450 (catal., Siena), Firenze 1987, p ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] amicizia con alcuni dei suoi redattori, in particolare con Francesco Giarelli. Nonostante la giovane età, seppur dotato di « non fu arrestato il 30 dicembre 1884) e di Besana, dal continuare la polemica, benché lo stesso Sommaruga avesse offerto il ...
Leggi Tutto