DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] non diversamente indicato.
Il rappresentante più antico della famiglia segnalato dal Milanesi (in Vasari, III, p. 355) è Domenico 1488 per aver stimato alcuni lavori di legname per gli Strozzi (Borsook, 1970).
Francesco di Domenico (1463-1519) e Marco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] Miniato al Monte, assai simile al precedente, assistito da Francesco di Domenico, detto Monciatto, con cui è probabile avesse ultimi registri dell'arte dei maestri di pietra e legname G. risulta iscritto dal 1465 fino al 1476, anno certo della sua ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] con S. Antonino allontana i curiosi dal duomo di Fabrizio Boschi, eseguito pertinente alla chiesa di S. Francesco, nasceva dalla volontà testamentaria di Baldo console dell'arte dei maestri di pietre e legname; l'incarico gli fu rinnovato nel 1406, ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] . Claudio del Collegio di Pietra e Legname, al quale il pittore era iscritto dal 1614).
Molte opere documentate dalle fonti morì a Perugia il 15 marzo 1633, venendo sepolto in S. Francesco al Prato. Furono suoi allievi il figlio Luigi Pellegrino e i ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] soldi, l’esecuzione di «quaranta due testicuiole di legname» (Beck, 1969, p. 29 doc. 7). del titolo di conte palatino.
Dal 1434 prestò regolarmente i suoi servizi 366-369; P. Fontana, I codici di Francesco di Giorgio Martini e di M. di Jacomo detto ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] in qualche modo compromessa appare anche dal rifiuto, dichiarato il 3 maggio 1315 delle società popolari trasformava in pietre e legname la grande casa in cappella di quindi in città soltanto il giovane nipote Francesco.
L'esilio del G. durò una ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] Imperina e dei rifornimenti di legname destinati all'Arsenale, cui era che animava i Genovesi. Sostituito nella carica da Francesco Diedo l'8 marzo 1478, due mesi azione, l'E. fu sbalzato a terra dal suo cavallo ("pervicacissimo equo", a detta del ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] ad Angelo e Francesco di Pietro, cortonesi 45, p. 22; Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori a Siena 1250-1450 (catal.), Firenze scultura. Bozzetti in terracotta, piccoli marmi e altre sculture dal XIV al XX secolo (catal., Siena), I, ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] Francesco della Pace.
In quest’opera l’ampia architettura classica in cui è inserita la sacra rappresentazione rimanda all’abilità del M. come scenografo: infatti nel 1647 dipinse la scenografia per alcuni intermezzi scritti dal di legname, stuccatori ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] sua con il fratello Francesco Antonio e alcuni amici fra .M. Varanini, Richter tirolese, mercante di legname, patrizio veronese. L’affermazione di Nicola Saibante pp. 107-144; G.P. Romagnani, Dal salotto di casa Saibante all’Accademia degli Agiati: ...
Leggi Tutto