• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [154]
Arti visive [80]
Storia [33]
Religioni [16]
Diritto [7]
Letteratura [7]
Economia [5]
Diritto civile [4]
Comunicazione [3]
Musica [3]

MAESTRI, Adriano de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino) Valentina Sapienza Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] dall'arte dei maestri di pietra e legname, cui doveva appartenere (Fabriczy, 1903, ambasciatore veneziano a Firenze a partire dal 1460 e destinatario della dedica del Quid scriveva una lettera al fratello Francesco, marchese di Mantova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane Simone Baiocco Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] molto più tardi, nel 1581, egli ottenne dal vescovo monsignor Giovanni Francesco Bonomi l'incarico per una serie di affreschi quello del 22 giugno 1560, con cui il maestro di legname Giovanni Pietro Giovenone di Vercelli promise al G., suo nipote, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDONI, Francesco Alfredo Cioni Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] (1527-28),Rinaldo furioso di M. Cavallo (1526),Guidon selvaggio di A. Legname (1535),L'Antheo gigante di F. Lodovici (1534),Trionfi di Carlo (1535 . Dal 1561 al 1572 non sono ancora state reperite edizioni a nome di Francesco Bindoni, mentre dal 1572 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Filippo Nadia Covini Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] Eustachi presero partito a favore di Francesco Sforza l'E. comandò la flotta del Puo e de Pavia sia segnore de Lombardia", dal quale l'E. deduce l'utilità di allestire una galeoni e a procurare il legname necessario dai boschi dei feudatari delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Antonio Claudia Tripodi PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei. La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] dei maestri di pietra e legname. L’accesso dei Pucci alle letto, Lucrezia, si sposò con Francesco di Jacopo Degli Agli; Selvaggia Firenze 1966-1987, III, p. 514; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1969, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SASSETTI – COSIMO DE’ MEDICI – GIANNOZZO MANETTI – PIERLUIGI FARNESE – PIERO DE’ MEDICI

PIETRO III d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO III d'Arborea Olivetta Schena PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15. Il [...] 30 novembre 1344 Pietro ottenne dal pontefice l’autorizzazione, precedentemente negata di merci proibite, quali armi e legname, e il giuramento da parte dei della Sardegna, in Studi storici in onore di Francesco Loddo Canepa, I, Firenze 1959, pp. 163 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ALFONSO IV IL BENIGNO – GIACOMO II D’ARAGONA – GIUDICATO D’ARBOREA – GUERRA DEL VESPRO

BEVIGNATE

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVIGNATE (Benvegnate) Pico Cellini Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] che anche il trasferimento dal modelletto ai modelli esecutivi, fatti in cera su armatura di legname (dato che lo fuori Perugia, a Gubbio, dove ancora la fabbrica di S. Francesco non è ultimata (documenti in Lucarelli, 1888), e soprattutto ad Orvieto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ANGELO DA ORVIETO – MATTEO GATTAPONI – GIOVANNI PISANO – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVIGNATE (1)
Mostra Tutti

SAULI, Bendinelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello) Andrea Fara – Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] Giustiniani; e inoltre grano, legname e allume) e bancario, la corte del duca di Milano Francesco I Sforza nel 1464, fu eletto Ghia, Il cantiere della basilica di Santa Maria di Carignano dal 1548 al 1602, in Atti della Società ligure di storia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BANCO DI SAN GIORGIO – FRANCESCO I SFORZA – CAMERA APOSTOLICA – MAGGIOR CONSIGLIO

DEL TASSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TASSO, Domenico Marco Collareta Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] 1498 ed il 1500 compiva con i figli Francesco e Marco il perduto coro per la chiesa l'opera sia stata eseguita per intero dal D. e dalla sua bottega. p. 119; A. Rossi, Maestri e lavori in legname in Perugia..., in Giorn. di erudiz. artistica, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni Carlo La Bella Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] al battesimo del figlio del maestro di legname Paolo di Martino (Id., 1936). compenso per la parte del lavoro svolta dal marito (Bacci, 1929, p. 153). 1934, pp. 50, 72; P. Bacci, Francesco di Valdambrino aiuto del Ghiberti e collaboratore di Jacopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali