SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] la Rueping, per l’iniezione del legname. Questo episodio appare significativo, più che , vedeva nel ministro del Tesoro Francesco Saverio Nitti, con la sua più riprese, ma inutilmente, di farsi ricevere dal duce per esporre le proprie ragioni. Dopo il ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] . Antonio abate e di S. Marta [?], è dal 1955 depositata presso la chiesa del seminario di Como "per le statue di S.Ignatio e S.Francesco Xaverio poste in S.Agostino e per il 159), non del D., poiché il legname necessario fu acquistato nel 1773 (Ponte ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] Olga (1894), Ida (1895), Claudia (1899), Francesco jr. (1900) ed Edoardo (1902).
Poco grande investimento nell’industria del legname con la segheria di São del cav. A. R. sulla missione da lui compiuta dal 2 gennaio al 23 apr. 1902, Roma 1902; E. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] a caso dopo la morte di Francesco detto Chichino di Bartolomeo (stretto (per es. toscane, a partire dal Villani) fanno riferimento soltanto a lui 472, G. Sandri, I Bevilacqua e il commercio del legname fra la val di Fiemme e Verona nel sec. XIV, ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] il '500, alcuni dei quali erano attivi nel mercato del legname (come tali ebbero ad esempio, rapporti con la Fabbrica di S 1563, in luogo di Francesco Sugana e in attesa dell'insediamento di Cipriano de Rore; l'ultima volta, infine, dal 1° dic. 1564 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] immatricolò all’Arte dei maestri di pietra e legname (pp. 8, 54).
Nel 1465 realizzò il 1483 realizzò il monumento funebre di Francesco di Mercatello, capitano al servizio di , n. D.21; Importanti sculture dal Medioevo al Rinascimento, rari dipinti di ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] dell’arte dei maestri di pietra e legname. Nel giugno del 1495 fu designato anno, assieme al legnaiolo Francesco di Domenico, venne nominato I. Del Badia, Firenze 1869; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] una «fraterna compagnia» a tre – il permesso di esportare legname.
Nel maggio il M. ricoprì per la prima volta una Vitale di Pietro (fratello del futuro cardinale Francesco) e di Giannetta Trevisan. Dal matrimonio nacquero le figlie Elena (sposa di ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] davanti al tribunale di quella corporazione il maestro di legname Giovan Battista detto il Bastone, che non gli Francesco e s. Bernardino (Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria), proveniente dal terzo altare a destra della chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] di tale facoltà Giovanni Francesco si recava, il 13 nov.1522, a Brescia per provvedersi di legname ed iniziare i lavori. p. 17), dove sembra che il disegno sia stato attinto dal Previtali o dal Giambellino.
Iniziato il lavoro per il coro di S. Maria ...
Leggi Tutto