L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 133-40.
L'architettura religiosa
di Francesca Romana Stasolla
L'architettura religiosa del la cupola monolitica. A partire dal VI e soprattutto dal VII secolo la diffusione delle stante la limitatissima disponibilità di legname, la pietra da taglio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sud. In Cina inoltre si iniziò a utilizzare, a partire dal IV sec., l'ago magnetico a perno e, a partire per porre rimedio alla penuria di legname della Terra Santa, si dovevano Pietro di Limoges) o al francescano Bernardo di Verdun (Poulle 1964b ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] Spada aggiungeva che in gioventù il D. era stato "scultore di legname". Nel 1665, secondo quanto scrisse lo stesso D. al card. , in lettere di e a Francesco Buratti (capomastro), esecutore dei lavori ad iniziare dal 25 ag. 1666: Olimpia Aldobrandini ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] parte della commissione dei maestri di pietra e legname e dei pittori (tra i quali l'anziano 1376 insieme a Simone di Francesco Talenti e Taddeo Ristori, fossero progrediti rapidamente e già a partire dal 1380 si pensasse al coronamento della loggia, ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
M. Di Berardo
Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] del resto aveva iniziato a collaborare dal gennaio del 1389, allorché, per , insieme a Giovanni di Francesco detto 'del Cichia', a -59, 62, 66-67; V. Lusini, Dell'arte del legname innanzi al suo statuto del 1426, Bulletino senese di storia patria ...
Leggi Tutto