BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] la guida di alcun maestro". Appare però più verosimile che si sia sistemato presso qualche maestro di legname identificato dal Grasselli in Francesco Pescaroli senior (16io circa-1679).
Un documento che ci conferma la residenza del B. in Cremona nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] bosco del Montello che costituiva una preziosa fonte di legname per l'Arsenale, alla pacificazione delle fazioni interne ed con Bianca che, grazie all'amore dimostratole dal primogenito, di Cosimo I, Francesco de' Medici, già da qualche tempo era ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] dal Commissariato per l’aeronautica nel periodo 10 luglio - 31 ottobre 1917: precedette nella classifica gli assi Francesco , allora sedicenne, orfana di un ricco commerciante di legname americano di New Orleans. La madre della ragazza dapprima ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] Morosini e fu padre di Francesco, Alessandro e Fantino, quest impossibile porre fine ai continui furti di legname e ferramenta, porre rimedio alla scarsezza di eletto al Collegio della milizia da Mar; dal gennaio 1560 al settembre 1562 fu patrono all ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] Eustachi presero partito a favore di Francesco Sforza l'E. comandò la flotta del Puo e de Pavia sia segnore de Lombardia", dal quale l'E. deduce l'utilità di allestire una galeoni e a procurare il legname necessario dai boschi dei feudatari delle ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] 30 novembre 1344 Pietro ottenne dal pontefice l’autorizzazione, precedentemente negata di merci proibite, quali armi e legname, e il giuramento da parte dei della Sardegna, in Studi storici in onore di Francesco Loddo Canepa, I, Firenze 1959, pp. 163 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] dieci stava per decidere l'eliminazione di Francesco Bussone (il Carmagnola), la cui condotta ispezionare le località donde partiva il legname, i fiumi e i canali fu inviato a Treviso come podestà, ove rimase dal 21 maggio 1441 al 3 giugno 1442. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] della Repubblica, Francesco Carducci, preferì di salnitro e le provviste di legname cui deputò Carlo da Castiglionchío. Nerli, Commentari de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dal 1215 al 1537, Augusta 1728, pp. 155, 197, 232 s., ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] incaricati di tassare il legname che proveniva dall'estero Solo nel 1628 intervenne a una consulta tenuta dal doge intorno a non meglio specificati "affari" con altri) del 1630.
Fu sepolto in S. Francesco di Castelletto, dove era già sepolto il padre ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] maris per il commercio del legname proveniente dalla Provenza, ed anche libbre costituenti la quota fissa proveniente dal giudicato di Cagliari. Il 23 tombale che si trovava nella chiesa pisana di S. Francesco: 16 marzo 1330.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto