• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [61]
Letteratura [17]
Arti visive [18]
Storia [13]
Medicina [11]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Religioni [4]
Musica [3]
Diritto commerciale [3]

SADOWSKI, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADOWSKI (Sadowsky), Fanny Raffaella Di Tizio SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] ottenne grande successo come protagonista della Marescialla d’Ancre di Alfred de Vigny e nel Fornaretto di Francesco Dall’Ongaro. Fanny Sadowski sembrò apparire dal nulla. Giudicata attrice di istinto più che d’intelletto, fu considerata inimitabile ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – SIGNORA DELLE CAMELIE – FRANCESCO AUGUSTO BON – FRANCESCO DALL’ONGARO – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOWSKI, Fanny (2)
Mostra Tutti

POZZI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Ernesto Eva Cecchinato POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa. Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] la politica, il giornalismo, la scrittura: nel 1866, a Firenze, consolidò i suoi rapporti con Luigi Castellazzo, Francesco Dall’Ongaro, Alberto Mario, esponenti di primo piano di quei gruppi garibaldini che, pur mantenendo le proprie convinzioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – OSVALDO GNOCCHI VIANI – FRANCESCO DALL’ONGARO – BATTAGLIA DI MENTANA

BUTTI, Lorenzo Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTI, Lorenzo Valentino Maria Walcher Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] su commissione di privati senza partecipare alla vita artistica cittadina: cosa questa che gli merita i rimproveri di Francesco dall'Ongaro. In realtà l'etichetta di "migliarista" che lo aveva reso noto presso i suoi concittadini dovette, a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNABOLDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNABOLDI, Alessandro Umberto Coldagelli Nacque a Milano il 19 dic. 1827. Laureatosi in legge a Pavia, entrò, ubbidendo alla volontà paterna, negli uffici dell'amministrazione comunale milanese. Si [...] del monumento al poeta. Il suo primo volume, Versi,apparso a Milano nel 1872, lo rese immediatamente celebre; Francesco Dall'Ongaro ne rilevò la originalità e ben presto qualche sua poesia apparve anche tradotta in raccolte inglesi e tedesche. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ONGARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONGARO, Antonio Donatella Manzoli ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] … (Trevigi, Evangelista Deuchino, 1597). Tasso, celebrato dallo stesso Ongaro in un sonetto encomiastico (Rime, I, 44), con i contemporanei, quali Gaspara Stampa, Vittoria Colonna, Francesco Maria Molza, Annibal Caro, Bernardo Tasso, Giovanni della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONGARO, Antonio (2)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] scuole di arti e mestieri", e simili. E il Dall'Ongaro (1867) proponeva di chiamare "arti dell'uso o arti scultore fiorentino Lorenzo Ghiberti, e quale un altro grande Italiano, Francesco de Sanctis, l'ha data all'Italia nella Storia letteraria, che ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] protetta dai principi medicei, venne portata al più alto lusso da Francesco I. I parchi di Artimino e del Poggio a Caiano videro venatorio, Selvaggina e caccie in Italia, Milano 1929; C. Dall'Ongaro, Ruggiti e barriti, Roma 1929; C. Gilardino, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

EPIGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] numerosi epigrammisti si ebbero allora, con Maffeo Vegio, con Francesco Filelfo, col Campano; ma soprattutto col Poliziano e con voga in cui salì la cosiddetta poesia popolare, F. Dall'Ongaro, e parecchi intorno a lui, convertirono a epigramma il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TESSALONICA – CHARLES DE SAINTE-MARTHE – LETTERATURA ALESSANDRINA – FILIPPO DI TESSALONICA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAMMA (2)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODICI Stefano La Colla . Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] nel 1668 con il Giornale de' letterati di Roma dell'abate Francesco Nazzari; il Giornale era una rassegna delle cipere che si M. Tabarrini, C. Matteucci, A. Scialoja, M. Bufalini, F. Dall'Ongaro, A. Brofferio, A. Maffei, I. Del Lungo, ecc.: tutti gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

ALTAMURA, Saverio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] gli furono amici. Sopra un quadro dell'A. il dall'Ongaro nel 1870 scrisse uno stornello che giustamente gli chiedeva: Cristo tra i Farisei comprato da Matteo Schilizzi, e vi rivide Francesco II, cui lo presentò Gaetano Filangieri, e là visse per ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRIGNANO DE' GRECI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GAETANO FILANGIERI – MICHELE DE NAPOLI – GIUSEPPE PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAMURA, Saverio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali