LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] di Architettore", fu influenzato dalle osservazioni dispregiative di Francesco Milizia (1768, p. Zorzi, Venezia scomparsa, Milano 1984, pp. 219 s.; F. Nacamulli, Michael Fabris Ongaro, in Arte veneta, XXXIX (1985), pp. 87-100; G. Vio, Nella cerchia ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] agosto di quell'anno con Giovan Francesco Labia, relativo all'esecuzione dei due al Museo diocesano, dovrebbero spettare a Michele Ongaro (Bacchi, p. 743).
Nel 1678 nucleo di opere prive di datazione e dall'attribuzione non unanime, comprendenti, tra l ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] pregevoli lapidi al Museo civico, aperto nel 1825 dall'abate G. Furlanetto.
Il L. morì a G. de L. letta nella parrocchiale di S. Francesco nel 1833; B.P., 874-IV: G. al 16 gennaio 1801, Padova 1901; A. Ongaro, La Municipalità a Padova nel 1797, Padova ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] guida di M. Ongaro una fase di transizione che l'avrebbe portata ad allontanarsi sempre più dalla pratica dei restauri in Ss. Giovanni e Paolo, dei Frari, il campanile di S. Francesco della Vigna, la Libreria del Sansovino (Bighelli - Castelli, 1985- ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] Monte: architettura di Francesco Muttoni (1703). L'insieme, sulla scorta dell'Ongaro (1909, pp. metà XIX sec.], sub voce; G.10-3.4 (3159): Id., Valerio dalla Corniola ossia Valerio Belli. Andrea Palladio. Vincenzo Scamozzi [prima metà XIX sec.], cc ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] insegne del nuovo capitano Francesco Morosini; nello stesso 1, datato anch'esso 1539), passato dalla Galleria Colbacchini di Bassano del Grappa alla chiesa D. pittore vicentino, Vicenza 1886; [L. Ongaro], Catalogo della Pinacoteca, Vicenza 1912, p. 35 ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] . è incaricato di lavori con Arrigo Merengo e Michele Ongaro in S. Nicolò di Lido; per Semenzato (1966, dal Senato nel 1687, quando Francesco Morosini conquistò il Peloponneso (M. Michele di Murano" (1738); confermata dall'Ivanoff (in Temanza, 1963, n. ...
Leggi Tutto
AVIANI, Francesco
**
Nacque a Venezia, molto probabilmente il 25 nov. 1662, da Bernardo e da una Maddalena di cui non si conosce il cognome, e fu battezzato molto probabilmente in cattedrale il 3 dic. [...] (Vicenza, Archivio notarile, Atti del notaio Francesco Zane fu Antonio, Rogante a Vicenza, dall'anno 1681 al 1724,n. 84 C 4 biografico di artisti vicentini, Vicenza 1885, p. 12; L. Ongaro, Catalogo del Museo Civico di Vicenza, Vicenza 1912, nn. ...
Leggi Tutto