• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Biografie [307]
Storia [167]
Letteratura [64]
Religioni [53]
Arti visive [35]
Diritto [34]
Diritto civile [25]
Strumenti del sapere [10]
Economia [10]
Diritto commerciale [10]

PAOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo II Anna Modigliani Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] febbraio del 1459, dopo la morte del vescovo di Padova Fantino Dandolo, Pio II decise di conferire la carica a Pietro Barbo, 73, 1954, pp. 95-119. F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, in Storia di Milano, VII, L'età sforzesca dal 1450 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II (4)
Mostra Tutti

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] 1205 Venezia poteva rinviare a Zara un conte, Vitale Dandolo, quello stesso patrizio veneto, cioè, che stava a n. 162, 192-193, 197, 232, 250, 254-255. 18. Francesco Carabellese, Le relazioni commerciali fra la Puglia e la Repubblica di Venezia dal ... Leggi Tutto

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] fu l'aspirazione di un doge cronista come Andrea Dandolo (58), ma senza negare il concreto dilatarsi nel corso e per canali si levò la voce di fra Pietruzzo d'Assisi, francescano, a invocare "pietà" per l'infanzia abbandonata in favore della quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'umanesimo

Storia di Venezia (1996)

L'umanesimo Vittore Branca La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] così risoluta perché la nuova cultura, fin dai dogi Dandolo e Celsi e dal gran cancelliere Benintendi de' Ravagnani e a Zaccaria Trevisan e soprattutto a Leonardo Giustiniani e a Francesco Barbaro, v'è chiara la presenza del Barzizza che inaugurò a ... Leggi Tutto

La costruzione della città turistica

Storia di Venezia (2002)

La costruzione della città turistica Andrea Zannini Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] tutta Europa; l’acquisto del secondo piano del palazzo già Dandolo, a due passi dalla Piazzetta, per il quale nel che consentiva «un’acqua sempre limpida e fresca», aveva spinto tal Francesco De Antoni ad aprire nel 1841 in uno dei tratti più aperti ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VINCENZO MARIA CORONELLI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – FONDAZIONE GIORGIO CINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE

Scritti storico - politici

Storia di Venezia (1996)

Scritti storico - politici Gino Benzoni Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] e semplice". E ciò vale anche pel doge cronista Andrea Dandolo, carente in fatto di dignità letteraria. Di lui, comunque, in autentica guida della Repubblica. Dedicato al doge Francesco Foscari il trattatello queriniano è latore d'una proposta ... Leggi Tutto

Il "gran" guadagno

Storia di Venezia (1995)

Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] 5), dal 1209 rilevata da un fiduciario di Enrico Dandolo, il veronese Ravano dalle Carceri, che si impegna a dell'Adriatico fino al secolo XV, ibid., pp. 687-704. 26. Francesco Carabellese - Amelia Zambler, Le relazioni commerciali fra la Puglia e la ... Leggi Tutto

Pesca e caccia in laguna

Storia di Venezia (1992)

Pesca e caccia in laguna Hannelore Zug Tucci "Piscare et aucellare" È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] p. 20. 14. Jacobi Bertaldi Splendor Venetorum civitatis consuetudinum, a cura di Francesco Schupfer, Bologna 1895, III, 3, p. 33. 15. Le lagune di Gisella Graziato, Venezia 1986, p. 13 (Enrico Dandolo) e passim. Secondo B. Cecchetti, Il vitto dei ... Leggi Tutto

La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1995)

La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] in parte alla fondazione del convento di San Francesco. Sul campo si trovavano case d'affitto di insediamento dei frati minori, oltre alle indicazioni della cronaca di Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a cura di Ester Pastorello, in ... Leggi Tutto

La cancelleria

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria Marco Pozza L'istituzione del cancellier grande Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] i suoi rapporti con il doge Andrea Dandolo e Francesco Petrarca, subentrò al Pistorino, reggendo l'ufficio maggior consiglio, poi fu trasferita al secondo piano: cf. per questo Francesco Zanotto, Il Palazzo Ducale di Venezia, I-V, Venezia 1840- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 55
Vocabolario
ginocchièllo
ginocchiello ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito che si adatta ai ginocchi dei cavalli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali