• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Biografie [307]
Storia [167]
Letteratura [64]
Religioni [53]
Arti visive [35]
Diritto [34]
Diritto civile [25]
Strumenti del sapere [10]
Economia [10]
Diritto commerciale [10]

ROSSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Fabrizio Pagnoni – Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara. Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] valse grande considerazione a Firenze, «per richiesta [...] di Viniziani» raggiunse la Laguna, dove il 1° ottobre ricevette dal doge Francesco Dandolo le insegne del comando (P. Azario, Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, 1926, p. 169 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARSILIO DA CARRARA – ALBERTO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO – FRANCESCO DANDOLO

QUIRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUIRINI, Giovanni Matteo Quintiliani QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] «dominus», e «ser». Il padre fu incaricato varie volte di delicate ambascerie: nel marzo del 1310 fu inviato, con Francesco Dandolo, il futuro doge, oratore a Clemente V per chiedere l’assoluzione dall’interdetto che il pontefice aveva emesso contro ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI DONDI DALL’OROLOGIO – GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GIOVANNI GIROLAMO NADAL

BRAGADIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Pietro (Piero) Ugo Tucci Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] dono allo sposo, ceduto al prezzo di 25.000 ducati. Il B. s'imbarcò il 7 marzo 1524 sulla galera capitanata da Francesco Dandolo, il 14 era a Sebenico, il 25 aprile giungeva a Costantinopoli, accolto da salve d'artiglieria. Nella "commissione" del 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Pietro Franca Petrucci Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] Smentito dall'esito della battaglia, egli, insieme con Luigi Bossi, recò a Milano Guido Rangone e Francesco Dandolo, fatti prigionieri da Francesco Piccinino. I due commissari entrarono a Milano con molta solennità, da porta Orientale, con accanto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino) Marino Zabbia Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] in cui G. espone i fondamenti del proprio lavoro storiografico. In primo luogo egli richiama l'autorità del doge Francesco Dandolo e, riproponendo una prassi che ebbe una certa diffusione durante quel dogado, gli dedica lo scritto. In seconda battuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Michele Giorgio Ravegnani Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] per la prima volta nell'autunno del 1339, quando egli fu tra i quarantuno elettori del doge Bartolomeo Gradenigo, successo a Francesco Dandolo il 7 novembre di quell'anno, la sua nascita non deve essere posteriore al 1309, poiché era richiesta un'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso. Non [...] a risiedere tra le lagune e a maritare la figlia con un patrizio della Dominante, nella circostanza scelto nella persona di Francesco Dandolo. Morto costui di peste, nel 1510, il F. aveva dunque pensato bene di sposarne la vedova, onde far sua la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI FRANGIPANE – FRANCESCO DANDOLO – MAGGIOR CONSIGLIO – ANTONIO GRIMANI

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] i proprietari, a fianco di Polo Taiapietra e Zuan "de la fornaxe", sono i nobili Leonardo Dolfin, Leonardo Dandolo, Francesco Loredan, Pietro Lando e il monastero della Trinità (416). Negli anni 1440, rompendo con gli interventi specifici sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

GRIMANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Girolamo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] la carica di consigliere per il sestiere di S. Marco, ma il 19 aprile il Senato lo designò, con Matteo Dandolo, Francesco Contarini e Carlo Morosini, quale componente dell'ambasciata d'obbedienza al neoeletto pontefice Marcello II. Morto il papa dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marco Francesco Muzzioli Nacque a Brescia il 22 marzo 1706 da Giannantonio, di professione medico, e da Anna Maria Arici. Compì i primi studi a Brescia, nel collegio di S. Bartolomeo, dove [...] …, Brescia 1785, pp. 94, 282, 352-379 (353, 365 s., 430 per Francesco); G. A. Moschini, Della letteratura venez., I, Venezia 1806, p. 95 (anche per Francesco); G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia,App., Venezia 1857, p. 161 (anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
ginocchièllo
ginocchiello ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito che si adatta ai ginocchi dei cavalli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali