DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] e due santi inginocchiati nella chiesa di S. Francesco; Storie della vita di Cristo, Presentazione della Vergine 1976), II, pp. 6 s.; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo de' Medici (catal.), Firenze 1977, p. 16; E. Carli, Volterra nel Medioevo e ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] dipinte inFirenze nel Palazzo di loro Altezze Serenissimecon... D. FrancescoMedici... (1588), Arezzo 1762, pp. 33, 129 s.; Firenze 1791, p. 106; L. Cantini, Vita di Cosimo de' Medici..., Firenze 1805, pp. 197 ss.; E. Repetti, Dizionario geografico ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] capitani di giustizia succedutisi in quegli anni, Francesco Sfrondato cremonese e Francesco Grassi milanese (Romagnoli, cc. 410 , per la visita di Margherita d'Austria vedova di Alessandro de' Medici (Romagnoli, cc. 409 s.; Pini-Milanesi).
Il C. ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] il B. accompagnò in Francia il Francavilla, chiamatovi da Maria de' Medici: la data coincide con la notizia che figura nell'atto che aveva visitato a Parigi accompagnando il cardinale legato Francesco Barberini (Müntz, 1890).
Nel 1629 il B. ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] in tenera età a eccezione di Caterinangiola, poi sposa di Lorenzo Barluzzi, che fu al servizio del principe Francesco Maria de' Medici (Baldinucci, p. 627).
Scarse sono le informazioni successive sull'artista: si sa soltanto che continuò a essere ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] secolo, inoltre, si consolidava la protezione che la famiglia de' Medici accordava alla chiesa.
Il 19 genn. 1468 (1467 n. 43, suppl., pp. 96 s.; L. Bencini, Betto di Francesco e gli smalti della croce del Battistero di Firenze, in Annali della Scuola ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] di G. Zocchi. Il grosso delle incisioni fu affidato a Francesco Allegrini, aiutato dall'allievo A. Zaballi; alcuni ritratti furono incisi con i ritratti incisi di Clarice Medici, Lorenzo de' Medici, Lucrezia de' Medici, tratti da disegni di G ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] Ratti è ricordato un ritratto, non rintracciato, del Doge Francesco Erizzo)in uno stile naturalistico che doveva essere prossimo in un inventario dell'anno 1697 della collezione di Ferdinando de' Medici a Poggio a Caiano (Chiarini, 1973): è questa l ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] fin dal 1761 come lavorante presso la bottega dell'argentiere Francesco Loi, Giambattista risulta essere iscritto tre anni più tardi fin da quando, nel 1593, il granduca Ferdinando I de' Medici l'aveva riservato agli orafi per liberare il ponte dalle ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] 172; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma..., Roma 1952, p. 26; M. McCrory, An antique cameo of Francesco I de' Medici: an episode from the story of the grand-ducal cabinet of anticaglie, in Le arti del principato mediceo, Firenze 1980, pp ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...