CAMPANI, Ferdinando Maria
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] il 4 giugno 1771; fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Non esistono notizie o riferimenti sicuri sulla sua prima formazione servizio di Violante Beatrice di Baviera vedova di Ferdinando de' Medici figlio del granduca Cosimo III, e governatrice di ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] delle arti, grazie alla protezione del cardinale Leopoldo de' Medici, che ottenne per lui dal granduca Ferdinando II più impegnativa del B.: la decorazione della cappella dedicata a s. Francesco di Paola, in cui l'artista affrescò (1705) la cupola, ...
Leggi Tutto
CENNINI, Sebastiano
Bruno Santi
Figlio di Domenico di Bernardo e di una Maria, nacque nel 1481 (Bacci, 1901), o più probabilmente poco prima del 1480, anno in cui il nonno Bernardo denunzia nella portata [...] doveva avere ancora sostenitori a corte, se Ottaviano de' Medici. tentò di favorirlo presso Alessandro con un sulla chiesa del Calcinaio...,Cortona 1867, p. 81; A. Rossi, Francesco di Valeriano detto il Roscetto e i suoi figli Federico e Cesarino, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Alessandro (Sandro), detto Scherano (o Scarano)
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Esigue e frammentarie [...] , Michelangelo und das Ende der Renaissance, I, Berlin 1902, p. 440; III, ibid. 1912, p. 292; L'apparato per le nozze di Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere ined. di V. Borghini e G. Vasari, a cura di P ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] , ma anche fuori d'Italia. A Livorno ebbe gran parte nelle costruzioni proseguite da Cosimo II de' Medici per l'attrezzatura del porto, del quale gli spetta la costruzione del molo della Sassaia (1617). Ideò inoltre la via d'acqua tra il lazzaretto ...
Leggi Tutto
CACCIALUPO, Angelo
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza intorno al 1590, è ricordato come "scultore in legno, intagliatore e abile argentiere", ma con ogni probabilità fu solo "argentiere". Del cocchio [...] destinato nel 1628 agli sposi Odoardo Farnese e Margherita de' Medici, famoso nei fasti della città di Piacenza, egli è documentata anche dai busti di S.Ignazio di Loyola e di S.Francesco di Sales eseguiti per i gesuiti della chiesa di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Antonio
Marco Chiarini
Architetto e pittore, fu probabilmente il minore dei tre figli nati da Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origine perugina. Se ne ignorano il luogo e [...] commissionata, al C. dal granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici (Ricci). L'edificio rimase incompiuto nella facciata. Per , p. 277 nota) riferisce quella costruzione al fratello Giovanni Francesco. Nel 1616 si ricorda in una lettera di un certo ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Michelangelo
Marco Chiarini
Figlio di Viviano di Bartolomeo, originario di Gaiole, e di Smeralda Donati, nacque a Firenze nel 1459 (Milanesi, in Vasari, VI, p. 133). Dalle scarse notizie tratte [...] che egli ebbe incarichi di rilievo, soprattutto dalla famiglia de' Medici, della quale era protetto. Raffaello da Montelupo, per larghezza di mezzi, se riuscì ad affittare dal cardinale Francesco Piccolomini, nel 1502, alcuni poderi a Pinzi di Monte ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Carpena, detto il Carpenino
Mario Labò
Figlio di Giovanni Maria detto di Carpena, compare la prima volta nel 1530 in un conto pagatogli per aver dipinto uno stendardo; nel 1533 dipinge stemmi [...] Caterina de' Medici. Restano di lui, in sedi note, tre dipinti: Gloria di S. Nicolò da Tolentino (firmata e datata 1539), già nella chiesa degli Agostiniani, ed ora nel Palazzo comunale di La Spezia; La Madonna coi ss. Francesco ed Agostino ...
Leggi Tutto
ADORNI, Francesco
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Pittore di Parma attivo nella prima metà del sec. XVII. Allievo di G. Lanfranco, avrebbe dipinto, secondo il Sanseverino, nella chiesa ora soppressa di [...] le feste in occasione del matrimonio tra Margherita de' Medici e Odoardo Farnese; e il Buttigli specifica che Adorni a lui contemporaneo, Giovanni, che, insieme con Giovan Francesco Frambati, era stato chiamato, nella stessa occasione delle nozze di ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...