CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] de la Galerie Royale de Florence, Florence 1783, pp. 96 ss.; [F. Zacchiroli], Description de la Galerie Royale de sculture, I, Roma 1958, pp. 84, 92, 102, 189-190, 235;Id., Ilvaso Medici, in Arte antica e moderna, 1958, n. 3, p. 218;E. Lavagnino, L' ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] , magazzini, amministrazione, chiese, università per medici e ostetrici, scuole, un centro per . Ter Kuile - R.C. Hekker, Duizend jaar bouwen in Nederland: de bouwkunst na de Middeleeuwen (Mille anni di edilizia nei Paesi Bassi: l'edilizia dopo il ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] immatricolato all'Arte dei medici e degli speziali ( Chiappelli, Puccio Capanna e gli affreschi in San Francesco a Pistoia, Dedalo 10, 1929-1930, pp. ; E. Fahy, Second Thoughts about the Artaud de Montor Madonna, The Bulletin of the Cleveland Museum ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] la sua prima opera pubblica, il busto marmoreo del Generale Giacomo Medici (in viale Aldo Fabrizi, 7ªerma da piazzale del Gianicolo; R. Bonfiglietti, fece parte dello scanzonato gruppo de I Decemviri, che organizzava incontri cultural-culinari ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] nov. 1499 fu immatricolato nell'arte dei medici e speziali.
Alcune opere datate e firmate e due angeli del 1502 (San Francisco, M. H. De Young Memorial Museum, coll. Kress) e la tavola di la coeva Annunciazione in S. Francesco a Fiesole, in cui è ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] alcuni dei più celebri medici anatomisti dall'antichità a Reggio, al servizio del principe Francesco d'Este, per interventi di un M. Oretti, Notizie de' professori del disegno cioè pittori, scultori ed architetti bolognesi e de' forestieri… (sec. ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] Siena 1968, p. 125; E. Carli, L'arte nella basilica di S. Francesco a Siena, Siena 1971, p. 29 fig. 37; J. T. Paoletti, Philadelphia 1993, pp. 77-82; F. Caglioti, Donatello, i Medici e Gentile de' Becchi: un po' d'ordine intorno alla "Giuditta" (e al ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] a Milano (inv. n. 3373, dono di Paolo Cornaggia Medici), con la Vergine addolorata e due angeli che reggono il Sudario , "Io. Bap. de Ruere taur. faciebat 1627", compare su uno straordinario dipinto emblematico già in S. Francesco d'Assisi a Torino e ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] Muro, alla corte fiorentina dei Medici dal 1635 al 1640. Purgatorio, Epifania, Miracoli di s. Francesco di Paola), ripresa come si è La chiesa cattedrale di Gallipoli, Gallipoli 1906, p. 17; C. De Giorgi, La prov. di Lecce, Lecce 1919, pp. 32, 64 ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] , del 1579; citata dal De Brosses nelle sue lettere (Ch. de Brosses, Viaggio in italia..., Medici nell'Europa del Cinquecento. Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei (catal.), Firenze 1980, p. 288; M. Rinchart, The Studiolo of Francesco ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...