Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] Gulliver) e una italiana di Francesco Mazzoni; questa appartiene al mondo bazzecola, - se ne vanno disordinatamente come pazzi sfrenati; e a furia di battere e opinioni del gentiluomo Tristan Shandy, Novara, De Agostini, 1986
Lo stesso gioco con la ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] ad Andreas Foreman, come passò a Francesco Pallavicini quello di Aleria in Corsica, e probabilmente a Venezia, accompagnò Lorenzo de' Medici, divenuto duca di Urbino, Qui prese dimora nel palazzo già dei Pazzi, appartenente come gli altri beni patemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] ad affiancarsi al titolare Francesco Cognasso, che lo Dal 1913 al 1916 compaiono le varie puntate de Il comune di Velletri nel Medio Evo ( pp. 564 e segg.).
Un «pazzo innocuo»
Falco amava definirsi «uno di quei pazzi innocui che consumano il tempo a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] Guido di Lorenzo, priore del convento degli Angeli, e in quella a Piero de' Medici, il D. elogiò con toni commossi la figura e l'opera del Arezzo, Cosimo Pazzi, vescovo di Arezzo e poi arcivescovo di Firenze, il cardinale Francesco Soderini, vescovo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] in parte, l'Intercessione di Cristo in S. Francesco sempre a Foiano (1495-1500 c.), opere che, noto si conserva nel Musée national de la céramique di Sèvres: è e in parte perduto) con stemmi Davanzati e Pazzi (quindi post 1512), che presenta entro una ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] apr. 1643 cassiere della procuratia di S. Marco de supra; il 31 luglio 1644 di nuovo provveditore , il 3 genn. 1646, il doge Francesco Erizzo, il 20 – dopo 23 scrutini . Pin, Venezia 2006, s.v.; P. Pazzi, I cavalieri di San Marco …, Perasto 2007, pp ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Famese fu destinato ad accogliere l'esule re Francesco II, al C. furono affidati dei rapidi dal palazzo e dal giardino dei Pazzi. Per il principale istituto di nn. 37-38, p. 77 (con citazioni di R. De Cesare), e di B. Magni, Prose d'arte, Roma ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] , come l'affermazione dell'oratore di Francesco Maria Della Rovere a Roma del 1531 fu una delle dame che accompagnarono Caterina de' Medici a Marsiglia, dove il 28 usufrutto del palazzo e della loggia dei Pazzi a Firenze, assistette a Roma alla morte ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] congiura dei Pazzi, un contingente (ma Mediolani 1492), p.XI; G. A. Del Prato, De rebus Mediolanensibus sui temporis, in Arch. stor. ital., III(1842), p. 62;G. Benaducci, Prose e poesie volgari di Francesco Filelfo, in Atti e mem. della Soc. di storia ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] ; nel 1484 Antonia e l'anno dopo Francesca. Morta di parto Costanza, il B. . sulla chiesa di S. Maria Maddalena dei Pazzi... e sulla Badia di S. Salvatore a Settimo -207; II, pp. 161-168; Ch. de Tolnay, Two frescoes by Domenico and David Ghirlandajo in ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...