SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] , dopo le pesanti sconfitte francesi, presso il padre Francesco I d’Asburgo, e il figlio, Napoleone junior, Pazzi, Edoardo Sanguineti, F. S., Antonio Tabucchi, Roma 1997, pp. 159-179; M.M. González de Sande, Amor y erotismo en la última narrativa de ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] e posto sotto la protezione del cardinale Francesco Condulmer, entro il 1449 si portò a Subito dopo la congiura dei Pazzi (aprile 1478), la repubblica , Firenze 2014, pp. 583-600; G. De Blasi, Il nepotismo pontificio nei decenni centrali del ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] nobili e potenti come i Medici, i Pazzi, gli Adimari, gli Strozzi, e fu pure medico di conventi (S. Nicolò, S. Caterina, SS. Annunziata, S. Marco). Dei Guicciardini curò Francesco all'età di 16 anni (De abditis, Oss. XL), e di Gerolamo Savonarola ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] , p. 5 nota 9) che sposò Lionetto de’ Rossi; Bianca (1445-1478) che sposò Guglielmo dei Pazzi; Lucrezia detta Nannina (1448-1493) che sposò Bernardo e iniziative caritatevoli, in questo aiutata dal notaio Francesco di Antonio Dovizi, e si affiancò al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] , primo “papa-re”
Il pontificato del francescanoFrancesco della Rovere (1414-1484), asceso al soglio nell’appoggio alla congiura antimedicea dei Pazzi a Firenze nel 1478 e detto il Platina, autore del Liber de vita Christi ac omnium pontificum: il ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] di vita. Il suo viceparroco, don Francesco Milanese, nell’ottobre seguente lo presentò e la Conferenza di s. Vincenzo de’ Paoli per i poveri di Tortona. Noi siamo gli inebriati della carità e i pazzi della croce di Cristo crocifisso. Sopra tutto ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] Salviati alla congiura dei Pazzi del 1478.
Nel novembre del 1516 andò in sposa a Giovanni de’ Medici (passato poi 71-107; XXXI (1903), pp. 97-126.
G. Franceschi, Vita della signora Maria Salviata de Medici, Roma, A. Blado, 1545; B. Varchi, Orazione ...
Leggi Tutto
Genova
Silvia Moretti
Numerosi i riferimenti a G. nelle Istorie fiorentine (da qui in poi Ist. fior.), ricordata per la prima volta (I v 5) insieme a Firenze, Pisa, Milano, Napoli e Bologna, alle città [...] tenuto e tiene (Discorsi II xxiv 30-31).
Con la vittoria di Francesco I sugli svizzeri a Marignano (1515), G. ritornava nell’orbita francese versava Firenze dopo la congiura dei Pazzi (→ Medici, Giuliano de’). L’impossibilità di difendere Sarzana ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] era stata già sposata una prima volta con Francesco di Antonio Pazzi.
Al di là delle vicende politiche e delle ., Priorista Mariani, V, c. 1047; Ibid., Grascia, anno 1557; B. Varchi, De sonetti di M. B. Varchi, Firenze 1556, 1, p. 149; Id.j Storia ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] da Domenico Veneziano e da Piero della Francesca nel 1439-1445 e continuati da Andrea e ben conservate vetrate della cappella dei Pazzi con il Padre Eterno e S.Andrea, e provvista di redditi cospicui: Daria de' Guadagni. Nel 1483 gli fu assicurato ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...