CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] , chè tipica a Milano d'un Francesco Filelfo, tra il nobile insegnamento di fino al 1480, anno in cui Lorenzo de' Medici, col suo coraggioso viaggio a Napoli con lo zio della congiura dei Pazzi, continuò nella sua politica antifiorentina anche ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] Pazzi (aprile 1478) e della guerra che ne era scaturita. B. tenne fede all'alleanza con i Medici stipulata da Francesco Ducum Mediolani Decreta, Milano 1654, pp. 375 s., 383-388; C. de' Rosmini, Gian IacopoTrivulzio, Milano 1815, I, pp. 38-92; II, ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] ; Roma, Valle, 1832) e I pazzi per progetto, tenne a battesimo Parisina di Corte di Dresda, diretta da Francesco Morlacchi. Il biennio successivo fu his operas, Cambridge 1982, ad ind.; M. De Angelis, Le carte dell’impresario. Melodramma e costume ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] in seguito alla congiura dei Pazzi del 26 aprile 1478, quando famiglia nella chiesa di S. Francesco a Città di Castello.
Niccolò quattrocentesche, Città di Castello 1966, ad ind.; Lettere di Lorenzo de’ Medici, I-VII, Firenze 1977-1998, II, pp. 21 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] , dopo le pesanti sconfitte francesi, presso il padre Francesco I d’Asburgo, e il figlio, Napoleone junior, Pazzi, Edoardo Sanguineti, F. S., Antonio Tabucchi, Roma 1997, pp. 159-179; M.M. González de Sande, Amor y erotismo en la última narrativa de ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] e posto sotto la protezione del cardinale Francesco Condulmer, entro il 1449 si portò a Subito dopo la congiura dei Pazzi (aprile 1478), la repubblica , Firenze 2014, pp. 583-600; G. De Blasi, Il nepotismo pontificio nei decenni centrali del ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] nobili e potenti come i Medici, i Pazzi, gli Adimari, gli Strozzi, e fu pure medico di conventi (S. Nicolò, S. Caterina, SS. Annunziata, S. Marco). Dei Guicciardini curò Francesco all'età di 16 anni (De abditis, Oss. XL), e di Gerolamo Savonarola ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] , p. 5 nota 9) che sposò Lionetto de’ Rossi; Bianca (1445-1478) che sposò Guglielmo dei Pazzi; Lucrezia detta Nannina (1448-1493) che sposò Bernardo e iniziative caritatevoli, in questo aiutata dal notaio Francesco di Antonio Dovizi, e si affiancò al ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] di vita. Il suo viceparroco, don Francesco Milanese, nell’ottobre seguente lo presentò e la Conferenza di s. Vincenzo de’ Paoli per i poveri di Tortona. Noi siamo gli inebriati della carità e i pazzi della croce di Cristo crocifisso. Sopra tutto ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] Salviati alla congiura dei Pazzi del 1478.
Nel novembre del 1516 andò in sposa a Giovanni de’ Medici (passato poi 71-107; XXXI (1903), pp. 97-126.
G. Franceschi, Vita della signora Maria Salviata de Medici, Roma, A. Blado, 1545; B. Varchi, Orazione ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...