• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [632]
Biografie [351]
Storia [152]
Arti visive [95]
Letteratura [59]
Religioni [51]
Musica [16]
Diritto [16]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [14]
Economia [12]

CARAFA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio Franca Petrucci Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] di Iacopo Carestia, che era caduto in disgrazia di Francesco Sforza. Non sappiamo per quali meriti il C. de' Medici e Ferdinando d'Aragona, che posero fine con una pace separata dei due belligeranti alla guerra scoppiata dopo la congiura dei Pazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDILE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDILE, Vincenzo Salvatore Nigro Nato a Savoca (Messina) il 16 apr. 1761 da Niccolò Paolo e da Rosa Garufi, compì i primi studi di grammatica e di retorica con l'abate Antonino Puliatti, il quale, [...] celebrazione del ritorno nel Regno di Francesco I e di Isabella. Il titoli: Lu spitali di li pazzi (tema questo inflazionato ampiamente dalla G. Di Giovanni, La vita e le opere di G. A. De Cosmi, Palermo 1888, p. 258. Nessun biografo ha parlato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – EMPIRISTICA – FRANCESCO I – CAMPI ELISI – TEOLOGIA

ALBERTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Benedetto Armando Sapori Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] d'armi, Salvestro di Alamanno de' Medici, il quale, per regime oligarchico (Marco di Francesco e Francesco di lacopo), furono esclusi in S. Croce. Aveva sposato nel 1350 Filippa di Carlo dei Pazzi e, in seconde nozze nel 1357, Lisa di Gherardo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Niccolò Michael Mallett Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] suo figlio Mico e da Francesco Panciatichi. Tuttavia una stima precisa somme alla guerra che seguì la congiura dei Pazzi. Dal 1458 fino alla morte il C 1641, pp. 93, 152, 167, 177; R. De Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCELLI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCELLI, Giannozzo Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città. Fra gli esponenti [...] numerosi figli di Giovanni di Francesco di Naddo che erano forse Bucelli era in Francia al servizio dei Pazzi. Fonti e Bibl.: Arch. di , XI, (1913), p. 370; M. Mollat, Les affaires de Jacques Coeur. Journal du procureur Dauvet, Paris 1952, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BALBI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI (Baldi), Scipione Remo Ceserani Nacque verso l'inizio del sec. XVI a Finale di Modena da una famiglia originaria di Piacenza. Il padre Francesco, che fu anche egli poeta, morì quando il B. era [...] dedicò un poemetto in lode di Bologna a Francesco Guicciardini, e a Bologna dal 1552 al 1564 Scipio Baldus" o "Scipio Balbus de Finali"). È probabile che il d'Italia", Roma 1884, pp. 48 s.; C. Pazzi, Il Belvedere ferrarese nei versi di L. Ariosto e S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Francesco Cesare Vasoli Fiorentino, vissuto nella seconda metà del sec. XV, secondo le notizie fornite dall'Ammirato era figlio dì Giovanni di Piero e trascorse gran parte della sua vita negli [...] , data di altra lettera al Medici; e si trovava certamente nella città ungherese al momento della congiura dei Pazzi e della morte di Giuliano de' Medici, come risulta da un suo scritto di condoglianza a Lorenzo (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Francesco Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi dei pittori Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, nacque a Firenze nel 1619. [...] Fiesole con La Vergine,s. Maria Maddalena dei Pazzi,s. Pietro d'Alcantara e s. Antonio firmata e datata 1647, in S. Lucia de' Magnoli Dio Padre,la Vergine,s. Romualdo e B., figlio di Giovan Battista, e Francesco figlio di Fabrizio Boschi, che forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Francesco Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze da Matteo e Nanna Tornabuoni il 15 genn. 1486. Al servizio di Giovanni dalle Bande Nere, ne amministrò il patrimonio, a partire almeno dal 1519, [...] Otto di Guardia e Balia. Sposò Maria di Geri dei Pazzi ed ebbe vari figli. Morì a Firenze il 28 I (1859), pp. 3-29; 2, pp. 109-147; Nuovi docum. intorno a Giovanni de' Medici detto delle Bande Nere,a cura di P. Gauthiez, ibid.,s. 5, XXX (1902), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Robortèllo, Francesco

Enciclopedia on line

Robortèllo, Francesco Letterato (Udine 1516 - Padova 1567). Professò eloquenza a Lucca, Pisa, Venezia, Bologna e Padova, pubblicò classici antichi con note, compose dissertazioni di antichità romane, per alcune delle quali [...] La sua opera più famosa è però il trattato In librum Aristotelis de arte poetica explicationes (1548), ampio commento alla Poetica (condotto sulla versione latina di A. Pazzi de' Medici, da R. riveduta ed emendata) che ebbe notevole influenza sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCHILO – BOLOGNA – VENEZIA – PADOVA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robortèllo, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
televisibile
televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali