SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] Mura, poi completata da Cesare Mariani, Francesco Grandi, Francesco Coghetti e Paolo Mei in seguito alla Racioppi, Roma 2002, pp. 425, 429, 435; M.A. DeAngelis, Cesare Fracassini, in Allgemeines Künstlerlexikon, XLIII, München-Leipzig 2004, pp. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] Nel 1541 il vicario generale della Congregazione di S. Domenico, Francesco Grazia, rinunciò all’ufficio e il 10 novembre il M. de sensu et de sensato; Praelectio super tractatum deangelis (15 sett. 1544); Sermo in incarnatione (1544); Compendium de ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] ; di questo insegnamento restano solo i trattati De Ss. Trinitate e Deangelis, raccolti dall'alunno V. Caneti nel 1760 venne ripresa nelle tre case ex gesuitiche: collegio S. Francesco Saverio o dei nobili, collegio S. Luigi o dei cittadini ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] 1922; Fossati, 1977), il cui progetto tentò di realizzare e diffondere durante la tournée con la compagnia di R. DeAngelis. Doveva essere il superamento dei teatro sintetico e il definitivo incontro tra teatro e vita. Ma il tentativo contrastava con ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] del Piratello a Imola, con i Ss. Antonio Abate, Francesco d’Assisi e Antonio di Padova (Cortini, 1889). Seguirono S. Petronilla del Guercino, furono immortalati da Domenico deAngelis nella Biblioteca Vaticana, con l’immagine di Tofanelli nelle ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (v. vol. VII, p. 721)
L. Bonomi Ponzi
Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione [...] suspensurae messi in luce nell'area della Chiesa di S. Francesco.
Il settore NE delimitato a O dal cardo maximus, Harris, Rome in Etruria and Umbria, Oxford 1971; M. C. DeAngelis, L'età del bronzo finale in Umbria, in Atti della XXI riunione ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] di Tuccio Petrucci, e, in seconde nozze, di Rabè di Francesco di Andreoccio Ranuccini) e Meo (un cavaliere, di cui è uno dei manoscritti della Biblioteca comunale di Siena (p. 206).
DeAngelis, per dare conto della cantilena contenuta nel «cod. cart. ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] dette alle stampe delle Curiosità scientifiche e letterarie e Casi rari in medicina (DeAngelis, p. 16; Rocco, p. 6; Lo Parco, p. 87). fino all'ottobre del 1828, allorché fu graziato da Francesco I dopo reiterate suppliche del padre e della suocera; ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] Martina Longhi) e Marta (sposatasi nel 1591 con Angelo deAngelis da Castel Sant'Elia) e per ultimo nel 1581 Gerolamo e storia: F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Il cardinale Giovanni Francesco Gambara e i suoi artisti - architetti, pittori e scultori ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] . Crescimbeni aveva provveduto a ingraziarsi il favore di Francesco Maria de' Medici, protettore dei Fisiocritici, e l'amicizia … della Toscana, I, Firenze 1805, pp. 402 s.; L. DeAngelis, Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, pp. 307-314; ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...