ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] Donaudy, Gino Marinuzzi senior, Giuseppe e Giovanni Mulè, Francesco Paolo Neglia. In quegli anni di febbrile attività non . regg., M.P. 65/2: G. Zuelli, Autobiografia; A. DeAngelis, L’Italia musicale d’oggi. Dizionario dei musicisti, Roma 1928, pp. ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] Il 2 genn. 1497 il M. stipulò un contratto con Gerolamo deAngelis per un tabernacolo di cui non si conosce la destinazione (Id pp. 54 s., 57, 129, 133, 134, 188 s.; F. Burger, Francesco Laurana, Strassburg 1907, pp. 147, 151, 157, 164; A. Muñoz, T. ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] Accademia; in particolare istruì Idda Botti, Amalia deAngelis ed Emilia Rouillon, i cui meriti furono riconosciuti Ottone III, in S. Angelo Magno ad Ascoli Piceno, per l’abate Francesco Amici (Andreozzi, 1838), e il S. Giacomo Maggiore nel duomo di ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] disegni di B. Luti, A. David, P. Nelli; un S. Francesco che riceve le stimmate da G.A. Barigioni, del 1712, il cui degli intagliatori, II, Siena 1808, pp. 38-43; L. DeAngelis, Notizie degli intagliatori… aggiunte a G. Gori Gandellini, X, Siena ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] da telamoni (opera di Gabriele Brunelli e Francesco Agnesini), motivo che deriva con ogni probabilità Roversi, Le mura perdute, Casalecchio di Reno 1985, p. 164; C. DeAngelis - P. Nannelli, Il palazzo senatorio dei Bargellini, in Museo civico d’arte ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] anni. Sui banchi di scuola il M. conobbe Francesco Dulbecco, anche lui portato per il disegno, con pittore, in La Provincia, 25 dic. 1886; C. Ravioli, Lettera a G. DeAngelis, in L’Album, 27 ag. 1842; G. Checchetelli, Una giornata d’osservazione nel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] in possesso della parte dei beni dei fratelli Enrico e Francesco, loro concessi dal padre con testamento redatto il 20 Gardane 1542), a cura di F.R. De’ Angelis, Bologna 1986, ad ind.; Lettres du cardinal Charles de Lorraine: 1525-1574, a cura di D. ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] di Cristoforo Kniep. Disegnati da C.zo deAngelis. Pubblicati e litografati da Domenico Cuciniello (Napoli pittorico nel Regno delle Due Sicilie, dedicato a Sua Maestà il Re Francesco Primo, pubblicato dai SS.ri Cuciniello e Bianchi (In Napoli presso ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] variazioni sostanziali [...] imposte d’autorità da Serra» e dal barnabita Alessandro Ramenghi (DeAngelis, 1995, p. 229).
Serra collaborò con il segretario Francesco Tognetti alla stesura degli atti accademici del triennio 1839-41 e, facente funzione ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] basilica di S. Marco con i nomi Maria Caterina Livia, e Francesca, nata il 26 maggio 1608. Come padrino e madrina al battesimo, e sotto la giurisdittione di mons.r ill.mo DeAngelis vicegerente e sotto la cura dell’infrascritti ss.ri deputati ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...