CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] poetici fu incoronato con l'alloro dall'abate Francesco Lorenzini, custode generale dell'Arcadia.
Resta documentata (Fonzi, p. 143).
Fallito ogni tentativo di accordo e partito il DeAngelis per la Corsica (7 apr. 1760), Genova emetteva il 14 aprile ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] tutte le sue opere. Attraverso Antonio Sabellico, come ci informano DeAngelis e Gigli, il D. fece la conoscenza di Michele Priuli , fondata a Venezia intorno al 1630 da Giovan Francesco Loredano. Questa costituì un notevole polo di attrazione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] ebbe cinque fratelli: Diego, Maria Emmanuella, Francesca Maria, Maria Eleonora e Luigi.
Nel 70, 172, 193-195; Monitore delle Due Sicilie, 27 agosto 1814; A. deAngelis, La cavalleria napoletana nell’Alta Italia dal 1794 al 1796, in Antologia militare, ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora DeAngelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] il B. stesso racconta in una sua lettera indirizzata a Francesco Florimo - il suo maestro gli fece scrivere subito un U. Rolandi, Libretti e librettisti di G. B., Roma 1929; A. DeAngelis, G. B., in Rivista musicale italiana, XXVI (1929), pp. 282-304 ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] (Walker, 1962, pp. 86-91, lo indica addirittura come padre dei due figli illegittimi della cantante, ma è smentito da DeAngelis, 1982, pp. 135-139). Sposato con Elvira (non è noto il cognome), ebbe da lei quattro figli, Carlino, Giorgina, Medea ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] del 1914 e nel dicembre 1916 interpretò nel medesimo teatro Francesca da Rimini di R. Zandonai, autore per il quale M. Tiberi, G. M., un leone al Metropolitan, Roma 2007; A. DeAngelis, Diz. dei musicisti, p. 307; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 201 ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] rinomanza soprattutto come oratore. Per le nozze di Francescode' Medici con Giovanna d'Austria scrisse un' Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 352 s. L. DeAngelis, Biografia degli scrittori senesi, Siena 1824, pp. 69 s.; Lettere di S ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] matematica a Napoli, presso la prestigiosa scuola privata di Salvatore deAngelis e di Francesco Paolo Tucci. Il 7 settembre 1832 fu ammesso come alunno nel Real Officio topografico della guerra, presso cui fu nominato ingegnere topografo ‘ ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] conservatorio di Milano.
Nel 1891 entrò nella classe di Gerolamo DeAngelis, e due anni dopo, per mantenersi agli studi, e Re Lear di Alberto Ghislanzoni (1937), Ecuba di Gian Francesco Malipiero (1941). Diresse per tre volte la tetralogia di Wagner ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] Milano in una troupe di «Armonici Febi» con l’Artemisia di Francesco Rossi, ed è a questo punto che si ha testimonianza della della Pergola. L’opera a Firenze (catal.), a cura di M. DeAngelis - E. Garbero Zorzi - L. Maccabruni et al., Firenze 2000; ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...