CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] riconosciuta (Burns, 1965-66; Buddensieg, 1975) la mano di un suo cugino, Giovan Francesco da Sangallo, mentre il codice Coner del Museo Soane di Londra, attribuitogli (G. DeAngelis d'Ossat, L'autore del codice..., cit., pp. 94-98)in base ad un ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] del M., si estese anche agli allievi: nel 1370 Francesco da Fiano e Giovanni di Matteo Fei d’Arezzo gli Paquet - J. Ijsewijn, Louvain 1978, pp. 368-380; V. DeAngelis, Magna questio preposita coram Dante et domino Francisco Petrarca et Virgiliano, in ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] , Roma 1955, pp. 7, 28, 154, II, 1959, pp. 21, 219; Ead., Giovan Francesco Guerrieri a Roma, in Bollettino d’arte, s. 4, XLI (1956), pp. 214-238 (in a Roma 1618-1633, in Saggi in onore di Guglielmo DeAngelis d’Ossat, a cura di S. Benedetti - G. ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] symposium erudito tra l'imperatore Federico III, il duca Francesco I Sforza e il marchese Ludovico III Gonzaga, basata su IV (Ex doctrina Philonis epistola de spiritu dei, deangelis, de animabus aereis ac de gigantibus; Biblioteca apost. Vaticana, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] per il suo primo professore di latino, il maestro Francesco Manni di Pratovecchio nella diocesi di Fiesole. Se ne , a cura di P. Madur, III, Roma 1986, p. 323; P. DeAngelis, Descriptio basilicae S. Mariae Maioris..., Romae 1621, pp. ss, 162; C. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] di Nicola Salvi, Roma 1956, fig. 113, p. 163; G. DeAngelis d'Ossat, L'autore del più bel cortile di Roma barocca, in Strenna disegni di M. L. il Vecchio, Sebastiano Cipriani, Carlo Francesco Bizzacheri, Carlo Fontana per la casa e Torre Secura nel ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] presso il papa, tra i quali il celebre umanista Francesco Barbaro, il L. completò i suoi legati ad pias e Arch. Muratoriano, CII (1999), p. 162; Paolo deAngelis, Basilicae S. Mariae Maioris de Urbe a Liberio papa I usque ad Paulum V pont. max ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] documentato a Firenze come "dipintore et disciepolo di frate Filippo" (L. DeAngelis - A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio Ansuino da Forlì, Filippo Lippi e Piero Della Francesca (De Marchi, p. 17).
Echi donatelliani e ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] poi nelle «solenni esequie a suffragio dell’illustre Francescode Liszt» il 2 aprile alla Chiesa nazionale teutonica filarmonica romana dal 1868 al 1920, Roma 1930, ad ind.; A. DeAngelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935; Id., Chiese ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] da quello di Monsignor Francesco Liberati, collocato entro la mostra disegnata da Mattia De Rossi nello scalone Campitelli, Roma 1934, pp. 43 s.; M. Nicaud, Le sculture della cappella deAngelis in S. Maria in Aracoeli, in L'Urbe, IV (1939), 3, pp. ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...