TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] conferma – concessa a Bongiovanni nel 1450 da Francesco Sforza – dell’esenzione e dell’immunità risalenti agli Milano fra XIII e XV secolo, a cura di L. Chiappa Mauri - L. DeAngelis Cappabianca - P. Mainoni, Milano 1993, pp. 35-63; C. Pasini, Dalla ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] degli esiti estremi della carriera del maestro, la cui eredità artistica fu raccolta dai figli Niccolò e Francesco.
Fonti e Bibl.: L. DeAngelis, Ragguaglio del nuovo Istituto delle belle arti..., Siena 1816, p. 16, nota 10; G.B. Cavalcaselle - J ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] , fondando, nel 1806, insieme con il padre Francesco Stracchini dell'oratorio di S. Girolamo della Carità, , Prato 1914, p. 29; S. DeAngelis, Grate memorie del clero romano. Biografie, I, B. C., Roma 1929, pp. 3-5; M. De Camillis, Il card. B. C., in ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] a letterati come Alfonso Gatto, Vasco Pratolini, Domenico Rea, Luigi Compagnone; da artisti napoletani come Francesco Cangiullo, Saverio Gatto, Luigi DeAngelis, Mario Vittorio, Giovanni Tizzano ai romani Renato Guttuso o Mario Mafai, fino a politici ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] 25-29; P. Zampetti, G. Boccati, Milano 1971, pp. 18, 193 ss.; E. Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, 1, pp. 314 ss., 501-503; A. Conti, in L. DeAngelis-A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Ann. della Scuola normale ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] per ovviare a ingenti, annosi debiti reclamati da un tal Francesco Giuliani, organizzò una beneficiata, ma la somma non fu sufficiente Muraro - F. Rossi, Firenze 1986, pp. 279-300; M. DeAngelis, La felicità in Etruria, Firenze 1990, pp. 93-103; C. ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] londinese dovette essere un rimaneggiamento operato in loco da Carlo Francesco Badini (Price - Milhous - Hume, 1995, p. .; Melodramma, spettacolo e musica nellaFirenze dei Lorena, a cura di M. DeAngelis, Firenze, 1991, ad ind.; R.L. Weaver - N.W. ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] di Milano fra XIII e XV secolo, a cura di L. Chiappa Mauri - L. DeAngelis Cappabianca - P. Mainoni, Milano 1993, pp. 56-58; C. Belloni, Francesco della Croce. Contributo alla storia della Chiesa ambrosiana nel Quattrocento, Milano 1995, pp. 19 ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] con Talento Bucelli, Giovenco Cionetti, Naddo Bucelli, Francesco Magaldi, Bello Granaiuoli e Borgo Giachetti, ancora 303; I Consigli della Repubblica fiorentina. Libri fabarum XIII e XIV (1326-1331), a cura di L. DeAngelis, ibid. 2000, pp. 179, 288. ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] Constitutiones locales Sancti Francisci de Assisio et Sancte Marie deAngelis, un tempo conservate presso Quaracchi-Firenze 1887, pp. 193, 197, 201 s.; Cronaca inedita di fra Francesco di Andrea da Viterbo, a cura di F. Cristofori, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...