LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] 133; 225, n. 20; Ufficio dei memoriali, 229, c. 378; S. Francesco, 92/4224, n. 30; Archivio Lambertini, bb. 1-8; Studio Alidosi, Libri fabarum XIII e XIV (1326-1331), a cura di L. DeAngelis, Roma 2000, ad ind.; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] La sorella di Carlo Mosca sposò Carlo Albani e da questa unione nacque Giovanni Francesco, eletto papa con il nome di Clemente XI nel 1702 (Weber, 1999 di utilizzare alcuni benefici di proprietà dello stesso (DeAngelis, 2008, p. 146). Il 25 gennaio ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] spiccavano opere di Diego Rodríguez de Silva y Velázquez, Luca Giordano e Francesco Solimena.
La sua notevole pittorica di Mino delle Site, Salerno 2005, pp. 98-104; M.A. DeAngelis, La cappella Ruffo in San Lorenzo in Damaso a Roma, in Ricerche di ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa DeAngelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] Arti e lettere e IlBuonarroti di Benvenuto e Francesco Gasparoni, IlFilodrammatico, collaborando anche ad alcuni periodici Id., Intorno agli scritti dell'avv. L C., Roma 1866; G. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemp., Firenze 1879, s. v ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] 1933; M. Maccari, F. G.: arte italiana del nostro tempo, Bergamo 1946; F. Ulivi - R. Giani, F. G., Roma 1949; R.M. DeAngelis, Amore per Daumier e baffoni alla Rubens, in Il Giornale d'Italia (Roma), 5 ott. 1949; A. Moravia, G., Venezia 1952; T ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] R. Strauss: storia di un presunto plagio, in La Rivista illustrata del Museo teatrale alla Scala, III (1990), 8, pp. 76-89; A. DeAngelis, L'Italia musicale d'oggi, in Diz. dei musicisti, Roma 1922, pp. 251 s.; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1388 s ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] ne annunciò la morte ai cardinali Antoine de Challant e Francesco Zabarella (edite in Gothein, 1937).
Morì Id., Testimonianze d’archivio..., in «Meminisse iuvat». Studi in memoria di Violetta DeAngelis, a cura di F. Bognini, Pisa 2013, pp. 418-433; ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] 1584 rispettivamente dal Pasquati a Padova e da F. deFranceschi a Venezia. Fedelissimo al B. fu il domenicano , Gli Scrittori d'Italia, III, 3, Brescia 1762, p. 1600; L. DeAngelis, Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p. 147; C. Mazzi, ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] su una formazione perinesca si inserirebbe l'influsso di Francesco Salviati e soprattutto di Daniele da Volterra: "ma di S. Spirito in Sassia (documenti relativi sono presentati in DeAngelis, 1963).
Questa opera, che, già citata dall'Alveri e dal ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone
Simona Ciranna
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] cardinale Albornoz e la costruzione dell’infermeria nuova nel convento di S. Francesco in Assisi, in Rass. d’arte umbra, I (1910), 2 Perugia, Roma-Bari 1981, pp. 67-72; G. DeAngelis d’Ossat, L’architettura della rocca: qualificazioni, significati e ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...