TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] questo ambito, dagli Stati Uniti. In associazione con Francesco e Lidia de Barberis (il primo che si occupava di marketing, matrimonio (Testa si sarebbe in seguito risposato con Gemma DeAngelis).
L’Agenzia Armando Testa era una (piccola) agenzia ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] del 1847 con documenti noti ed inediti, Messina 1906, p. 24; C. DeAngelis, Memorie…, a cura di M. Mazziotti, Roma-Milano 1908, pp. 26 s Modena 1957, III, pp. 493, 511, 614; G. De Crescenzo, L’epopea garibaldina del 1860 nelle memorie salernitane con ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] accompagnatore e direttore d’orchestra.
La biblioteca del conservatorio di Como conserva un fondo Ranzato.
Fonti e Bibl.: A. DeAngelis, L’Italia musicale d’oggi. Dizionario dei musicisti, Roma 1928, pp. 406 s., App., p. 150; C. Schmidl, Dizionario ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] è anche l’edizione delle Opere volgari (1503) di Francesco Petrarca, dedicata a Cesare Borgia e nata in evidente Baldacchini - A. Manfron, Firenze 1998, pp. 103-114; V. DeAngelis, Sigismondo Golfo e Gershom Soncino (l’Arriano di Lodovico Odasio e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] Ovada a Isnardo Guarco e di Pieve di Teco a Francesco Spinola, creò grande malcontento all'interno della cittadinanza genovese, fra XIII e XV secolo, a cura di L. Chiappa Mauri - L. DeAngelis Cappabianca - P. Mainoni, Milano 1993, pp. 81, 108; R.S. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] forzata, del novantenne prelato, e all'altra di Francesco Mario, la cui posa ricorda lo stile di Roman Baroque Art, Oxford 1938, p. 275; M. Nicaud, Le sculture della cappella DeAngelis in Santa Maria in Ara-Coeli, in L'Urbe, IV(1939), p. 14; U. ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] Gandellini) nacque nel 1700 a Siena da Francesco Gori e da Caterina Maddali. Appassionato collezionista Siena, dall'editore G. Porri in una seconda edizione, curata da L. DeAngelis); l'opera ebbe ampia fortuna e restò a lungo un riferimento per gli ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] . Eredi, e dal sesto G. B. Betti). Come nota L. DeAngelis (VIII, pp. 110 s.), nelle aggiunte al Gori Gandellini, il C Savioli-Spotorno, 1973), la Madonna della pappa dal dipinto di Francesco Vanni, la Mater dolorum da Annibale Carracci, della quale ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] di F. Gasperini). Alle rappresentazioni prese parte anche Francesco Bernardi detto il Senesino; con lui, nel carnevale XVIII secolo, Genova 1951, pp. 232, 328, 329, 330; A. DeAngelis, Il teatro Alibert o "delle Dame", 1717-1863, nella Roma Papale, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio DeAngelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] per i benemeriti della scuola.
Morì in seguito a un tragico incidente, a Roma, il 16 nov. 1966.
Fonti e Bibl.: G. DeAngelis, Ricordo del prof. M. G., in Annuario dell'Università degli studi di Roma.Anno accademico 1967-68, Roma 1968, pp. 1267-1272 ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo nuocere ad altri. 2. Cattiveria, perfidia,...